Evento benefico
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
In allegato la locandina della gara a scopo benefico, che vsi terrà nei giorni 14 e 15 Dicembre, presso il poligono di tiro "Accademia Legio Silent di Ferentino".
Gli introiti saranno devoluti al reparto di pediatria dell'Ospedale Civile Fabrizio Spaziani di Frosinone.
INCONTRO TAVOLO PERMANENTE AMBIENTE
- Dettagli
- Categoria: Comunicati dell'Ordine
Venerdì 25 ottobre, alle ore 18,15, presso la sede dell'Ordine dei Medici di Frosinone, si terrà il consueto incontro in materia ambientale.
Alla riunione sono invitati tutti gli iscritti interessati all'argomento ed i componenti la commissione ambiente, per fare il punto sulla situazione nella provincia di Frosinone e nel territorio del basso Lazio e per studiare delle strategie di contenimento dei fenomeni inquinanti.
L'Ultimo libro di Raoul Parlanti
- Dettagli
- Categoria: Riconoscimenti
Il barcone, stracolmo di immigrati (foto di copertina), è il simbolo di un fenomeno che ormai ci tocca da vicino, fa parte della nostra epoca.
Già, ma siamo davvero ospitali? Che valore diamo alla parola «ospitalità»?
A queste domande, di stretta attualità, cerca di dare una risposta il dottor Raoul Parlanti, medico di famiglia, da sempre impegnato in battaglie sociali ed ambientale. Ed ora, giunto alla pensione, ha messo da parte stetoscopio e ricettario per aprirsi alla letteratura. Un modo per trasmettere le sue esperienze di medico, ma soprattutto di vita.
L’ultima sua fatica si chiama, appunto, «Destinazione nessuna», un romanzo sulle vicissitudine di una migrante eritrea, che induce a pensare. La presentazione del libro è fissata per sabato 19 ottobre, nel Palazzo della Provincia, alle ore 9. Relatori saranno i professori Antonio Martino e Marcello Carlino, mentre l’attrice Gabriella Silvestri leggerà alcuni brani del libro.
«“Destinazione nessuna” - spiega Raoul Parlanti - pone all’attenzione una serie di argomenti, come la questione etica e il contratto tra popoli migranti e popoli accoglienti. Noi italiani, e ciociari in particolare, abbiamo sempre avuto dei valori etici molto forti che hanno tutelato i cittadini nei vari eventi storici. Valori che ci vengono dal cristianesimo, dal pensiero liberale e dal movimento socialista. Quindi valori forti, che permeano il diritto e la carta costituzionale, strutturati nella nostra cultura nel corso dei millenni. Ma sono bastati pochi anni di interfaccia con i migranti e una capillare opera di amplificazione dei problemi e di mistificazione delle informazioni, per imporre una deriva egoistica al nostro comportamento e alle nostre coscienze. La parola d’ordine era: “non sono razzista, ma….” Oppure: “ Sono tutti delinquenti, bisogna cacciarli”. In realtà l’indice di “criminalità” è dell’1,2% tra gli irregolari, ma si abbassa allo 0.6% quando essi vengono regolarizzati, cioè quando possono lavorare» conclude l’autore.
IL FILO CONDUTTORE
Il filo conduttore del romanzo è costituito dal racconto della protagonista, Selmia, una storia di migrazione tragicamente dolorosa che racconta il suo cammino della speranza partito dall’Eritrea e costellato di orrori immani, come una via crucis con stazioni di sfruttamento, di respingimenti, di muri.
Non c’è nulla, di tutto ciò che è scritto in questo libro, che non sia successo. Ogni cosa descritta è un fatto di cronaca, è successa a qualcuno. L’autore si è limitato a rimescolare tutte quelle cose e a ricostituirle per costruire una storia, un romanzo. Il libro, infine, sarà motivo di un importante convegno che si terrà a Montecassino, tra un paio di mesi, dove docenti universitari, religiosi, volontari si confronteranno proprio sul tema dell’accoglienza.
L'ufficio ECM della Fnomceo scrive agli iscritti
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
Dalla Federazione agli iscritti:
"Con l’approssimarsi della scadenza del triennio formativo 2017 – 2019 al 31 dicembre p.v., termine utile per acquisire i crediti ECM e completare il proprio obbligo formativo (fissato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua-CNFC in 150 crediti formativi, al netto di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni individuali), l’esigenza di acquisire crediti ECM per medici e odontoiatri si fa ancora più pressante.
La FNOMCeO, come già evidenziato nella comunicazione n° 101 del 5 luglio u.s., ha messo in campo varie iniziative per facilitare i professionisti.
In particolare, è disponibile il corso FAD denominato “Consapevolezza – Ascolto – Riconoscimento – Empatia. Prevenire, riconoscere e disinnescare l’aggressività e la violenza contro gli operatori sanitari” (codice identificativo ID 889-264664), accreditato dalla Fondazione Paci, concernente la violenza contro gli operatori sanitari.
Il corso è disponibile fino al 31 dicembre 2019 (previa registrazione entro il 29 dicembre) e dà la possibilità di acquisire 50 crediti formativi, ovvero tutti quelli necessari nel corso dell’anno.
Tale corso è rintracciabile sulla home page del portale (www.fnomceo.it) tramite banner dedicato, cliccando il quale, gli iscritti interessati verranno reindirizzati alla piattaforma della Fondazione Paci.
Oppure, più semplicemente, si potrà utilizzare questo link è possibile effettuare l’iscrizione e trovare tutte le ulteriori informazioni riguardo al corso.
Cordiali saluti".
LE NOVITA' ECM PER IL TRIENNIO 2017-2019
- Dettagli
- Categoria: Normativa ecm
IL Triennio Formativo 2014-2016 è ormai al termine e con l'apertura del nuovo triennio (2017-2019) si affacciano una serie di novità, che andiamo ad analizzare:
1) sarà possibile svolgere l'intera formazione triennale on line;
2) per tutto il 2017 sarà possibile, per i professionisti di qualsiasi disciplina, recuperare il 50% dei crediti ecm che occorreva conseguire nel triennio 2014-2016;
3) sarà possibile SOLO FINO AL 31 GENNAIO 2018, all'interno della propria area riservata in COGEAPS, SPOSTARE AL TRIENNIO PRECEDENTE (2014-2016) I CREDITI ACQUISITI NELL'ANNO 2017, primo anno del triennio in corso.
4) da gennaio 2017 sarà obbligatorio per tutti i sanitari in attività, in qualsiasi regime contrattuale operino, creare un piano formativo, "Dossier Formativo ecm", che rispetti gli ambiti disciplinari in cui si svolge la professione prevalente; occorrerà rispettarlo per il 70%. Sarà possibile modificare il piano una sola volta all'anno, qualora cambiasse la disciplina prevalente o mutassero le mansioni lavorative. Verrano pubblicati su questo portale i dettagli della procedura, appena disponibili. I piani triennali verranno elaborati da ASL, ORDINE DEI MEDICI e da Altri Organismi accreditati;
5) dal 1° gennaio 2017 al 15 gennaio 2017 i medici competenti, che avranno terminato di acquisire gli ecm previsti per il triennio 2014-2017 (150 comprensivi del 70% dei crediti in medicina del lavoro), dovranno inviare il modulo di autocertificazione di assolvimento dell'obbligo formativo tirennale, ALLEGANDO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE L'ELENCO ECM STAMPABILE DAL SISTEMA COGEAPS E NON GLI ATTESTATI DEI CONVEGNI FREQUENTATI. ATTENZIONE: solo coloro che avranno realmente assolto l'obbligo potranno autocertificare, per tutti gli altri è previsto un recupero dei crediti FINO AL 50% dei crediti e solo a quel punto potranno autocertificare la regolarita' ecm. ATTENZIONE: TUTTI I MEDICI COMPETENTI DEVONO ENTRARE NEL PROPRIO PROFILO COGEAPS ED INSERIRE, COME DISCIPLINA PREVALENTE, MEDICINA DEL LAVORO E SELEZIONARE DI ESSERE "MEDICI COMPETENTI", per far sì che il portale verifichi l'assolvimento dell'obbligo formativo equivalente al 70% dei crediti acquisiti;
6) anche per il prossimo triennio coloro i quali avessero maturato tutti gli ecm previsti nel triennio passato vedranno una riduzione del fabbisogno formativo obbligatorio;
7) i periodi di assenza dal lavoro per maternità-paternità, malattia, malattia del figlio possono essere esentati dal conseguimento degli ecm, nella misura di 4 crediti al mese di assenza (il mese viene calcolato come numero di giorni superiore a 16 gg e non superiore a 31). I giorni di assenza possono a tal fine essere cumulati. Per ottenere tale esenzione occorrerà autocertificare, presso portale COGEAPS, il/i periodo/i di assenza, accompagnandoli obbligatoriamente ai relativi certificati medici in cui siano indicate ESPLICITAMENTE le date di inizio e di fine del periodo di astensione lavorativa.
8) come sempre, attraverso la piattaforma COGEAPS, sarà possibile caricare tutta una serie di attività, tra le quali: esoneri quali la frequenza di corsi formativi di una certa rilevanza, pubblicazioni lette o prodotte, tutoraggi, lavori in regime di sperimentazione, esenzioni (malattia, congedo di maternità, aspettativa cariche pubbliche, ecc...), crediti formativi esteri. Sempre, dopo aver cliccato sulla casella corrispondente all'autocertificazione che si desidera inoltrare, avere cura di riempire tutti i campi possibili e alla fine a) fare download del modello autocertificazione, stamparlo, compilarlo, fare una fotocopia fronte/retro di un documento di identità e allegarla, scannerizzare l'autocertificazione e la copia del documento di identità come fossero un unico documento, infine creare un unico pdf; b) allegare il file prodotto; c) cliccare su "invio";
9) coloro che lavorano all'estero NON SONO ESENTI DALLA FORMAZIONE CONTINUA (aggiornamento) ma possono conseguire crediti di formazione esteri ed autocertificarli tramite piattaforma cogeaps come tutti gli altri iscritti; infatti al termine della frequenza di detti corsi, una volta conseguiti i crediti, sarà possibile scaricare l'attestato ufficiale che dimostri il conseguimento, indispensabile per la seguente autocertificazione dei crediti esteri. Possono inoltre iscriversi a corsi ecm ON LINE organizzati nel nostro Paese, che è possibile seguire da ogni parte del mondo;
10) si ribadisce che coloro che avessero frequentato, negli ultimi 6 anni, dei corsi universitari o regionali quali dottorati, specializzazioni, master, corso di formazione specifica in medicina generale, scuola di specializzazione in psicoanalisi, corso regionale di micologia, missioni militari all'estero, ecc..., possono scegliere di essere esonerati dal conseguimento dei crediti ecm, AUTOCERTIFICANDO ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA COGEAPS LE FREQUENZE. Le autocertificazioni vanno inviate in autonomia con il sistema on line messo a disposizione sul portale Cogeaps nella seguente maniera:
a) Cliccare sulla mascherina "esoneri";
b) inserie la data di inizio e di fine del 1° anno di corso;
c) spuntare la casellina corrispondente al corso frequentato;
d) fare download del modello autocertificazione, stamparlo, compilarlo, fare una fotocopia fronte/retro di un documento di identità e allegarla, scannerizzare l'autocertificazione e la copia del documento di identità come fossero un unico documento, infine creare un unico pdf;
e) allegare il file prodotto;
f) cliccare su "invio";
g) procedere con l'anno di frequenza seguente, stessa procedura...
Il sistema impiegherà qualche mese per la registrazione dell'esonero.
Ricordiamo, ancora una volta, agli iscritti in attività, sia liberi professionisti che dipendenti che convenzionati e che operino in qualsiasi disciplina medico chirurgica o odontoiatrica, che hanno l'obbligo di registrarsi ai siti internet AGENAS e COGEAPS.