MENU
  • Home
  • Modulistica
  • Albo di Frosinone
  • Orari e Contatti
  • Links utili
  • Elezioni Ordine 2021-2024
Sei qui: Home

Area istituzionale

  • Home
  • L'Ordine
    • Organi Statutari
    • Disposizioni legislative
  • Osservatorio delle politiche sanitarie del lazio
    • Rassegna stampa
    • Produzione normativa regionale
    • Pubblicazioni - Eventi
  • Notizie e Circolari utili alla Professione
  • Cerca
  • News letter
  • Riconoscimenti agli iscritti
  • Amministrazione trasparente

AGGIORNAMENTO 2019-nCoV del 04/03/2020

Dettagli
Categoria: Comunicati dell'Ordine

aggiornamento del 04/03/2020

Si prega visionare anche l'allegato

 

1° AGGIORNAMENTO 2019-nCoV del mese di MARZO 2020

Allegati:
Scarica questo file (DPCM01032020(1).pdf)DPCM01032020(1).pdf[ ]724 kB

AGGIORNAMENTO 2019-nCoV del 14 febbraio 2020

Dettagli
Categoria: Comunicati dell'Ordine

aggiornamento del 24/02/2020

Si prega visionare anche l'allegato inviato questa mattina dalla Regione Lazio!

 

AGGIORNAMENTO 2019-nCoV

Si trasmette l'Aggiornamento delle Indicazioni operative per la gestione e la sorveglianza dei casi sospetti di infezione da nuovo coronavirus (2019 – nCoV).”

Si allegano:

Allegato 1. Istruzioni operative per l’invio di campioni relativi alla diagnosi di infezione da Coronavirus emergenti AGGIORNATE al 10 febbraio 2020;

Allegato 2. Definizione di caso sospetto per la segnalazione (Ministero della Salute Prot. 2302-27-01-2020) Aggiornato con scheda tecnica Spallanzani;

Allegato 3. Scheda per la segnalazione di casi di infezione da virus respiratori  da trasmettere alla alla Reg. Lazio e alla ASL - aggiornato rispetto al precedente (PDF compilabile elettronicamente)

Allegato 4. Procedure operative per la sorveglianza dei contatti e l'isolamento domiciliare fiduciario - criteri di conduzione dell'indagine da parte del medico segnalante e del medico del Servizio di igiene e Sanità Pubblica Dip. Prevenzione - Schede di avviso ai pazienti a contatto;

Allegato 5. Procedure Operative per l'applicazione della Circolare ministeriale 4001/08-02-2020 (gestione studenti di ritorno dalle città a rischio)

Per un inquadramento generale fare riferimento alle trasmissioni precedenti.

Allegati:
Scarica questo file (183599_02_03_2020(1).pdf)183599_02_03_2020(1).pdf[DEFINIZIONE DI PAZIENTE GUARITO]169 kB
Scarica questo file (2861-REG-1581679431052-Indicazioni operative(1).pdf)2861-REG-1581679431052-Indicazioni operative(1).pdf[ ]4301 kB
Scarica questo file (Aggiornamento_Circolare_22022020+1 (1) (1).pdf)Aggiornamento_Circolare_22022020+1 (1) (1).pdf[Aggiornamento Circolare del 24 febbraio 2020]600 kB
Scarica questo file (Allegato 1-Agg. 10-02-2020 - Istruzioni operative per linvio di campioni relativ)Allegato 1-Agg. 10-02-2020 - Istruzioni operative per linvio di campioni relativ[all.1 - febbraio 2020]475 kB
Scarica questo file (Allegato 2_ Definizione di caso ai fini della segnalazione.(3).pdf)Allegato 2_ Definizione di caso ai fini della segnalazione.(3).pdf[all.2 - febbraio 2020]141 kB
Scarica questo file (Allegato 3_Scheda segnalazione PDF compilabile(3).pdf)Allegato 3_Scheda segnalazione PDF compilabile(3).pdf[all.3 - febbraio 2020]1683 kB
Scarica questo file (Allegato 4 -Procedure operative per la sorveglianza dei contatti e lisolamento d)Allegato 4 -Procedure operative per la sorveglianza dei contatti e lisolamento d[all.4 - febbraio 2020]855 kB
Scarica questo file (Allegato 5_Procedure operative per lapplicazione della Circolare Ministeriale n.)Allegato 5_Procedure operative per lapplicazione della Circolare Ministeriale n.[all.5 - febbraio 2020]432 kB
Scarica questo file (Ordinanza n. 633_Dipartimento Protezione Civile(1).pdf)Ordinanza n. 633_Dipartimento Protezione Civile(1).pdf[ ]176 kB

2019-nCoV - Indicazioni per gli operatori dei servizi/esercizi a contatto con il pubblico

Dettagli
Categoria: Comunicati dell'Ordine

1. La trasmissione interumana del Coronavirus, all’interno dell’Unione Europea, è stimata da molto bassa a bassa, se i casi vengono identificati tempestivamente e gestiti in maniera appropriata.

2. La probabilità di osservare casi in soggetti di qualsiasi nazionalità provenienti dalla Provincia Cinese di Hubei è stimata alta, mentre è moderata per le altre province cinesi.

3. Con riguardo, specificatamente, agli operatori di cui all’oggetto, la responsabilità di tutelarli dal rischio biologico è in capo al datore di lavoro.

In particolar modo:

"Le misure devono tener conto della situazione di rischio che, come si evince dalle informazioni sopra riportate, nel caso in esame è attualmente caratterizzata in Italia dall’assenza di circolazione del virus.

Inoltre, come si evince dalla circolare del 31/1/2020 relativa all’identificazione dei casi e dei contatti a rischio, questi ultimi sono solo coloro che hanno avuto contatti ravvicinati e protratti con gli ammalati.

Pertanto, ad esclusione degli operatori sanitari, si ritiene sufficiente adottare le comuni misure preventive della diffusione delle malattie trasmesse per via respiratoria, e in particolare:

  • lavarsi frequentemente le mani;
  • porre attenzione all’igiene delle superfici;
  • evitare i contratti stretti e protratti con persone con sintomi simil influenzali.
  • adottare ogni ulteriore misura di prevenzione dettata dal datore di lavoro.

 

Ove, nel corso dell’attività lavorativa, si venga a contatto con un soggetto che risponde alla definizione di caso sospetto di cui all’all. 1 della circolare Ministero della Salute 27/1/2020 (che aggiorna quella precedente del 22/1/2020) - 2, si provvederà – direttamente o nel rispetto di indicazioni fornite dall’azienda – a contattare i servizi sanitari segnalando che si tratta di caso sospetto per nCoV. Nell’attesa dell’arrivo dei sanitari:

  • evitare contatti ravvicinati con la persona malata;
  • se disponibile, fornirla di una maschera di tipo chirurgico;
  • lavarsi accuratamente le mani. Prestare particolare attenzione alle superfici corporee che sono venute eventualmente in contatto con i fluidi (secrezioni respiratorie, urine, feci) del malato;
  • far eliminare in sacchetto impermeabile, direttamente dal paziente, i fazzoletti di carta utilizzati. Il sacchetto sarà smaltito in uno con i materiali infetti prodottisi durante le attività sanitarie del personale di soccorso.".                  a cura del Ministero della Salute.
Allegati:
Scarica questo file (Min.Sal._n.3190_Indicazioni per gli operatori a contatto con il pubblico.pdf)Min.Sal._n.3190_Indicazioni per gli operatori a contatto con il pubblico.pdf[ ]204 kB
Scarica questo file (Min.Sal_n.3187_Circ._Indicazioni Scuola .pdf)Min.Sal_n.3187_Circ._Indicazioni Scuola .pdf[ ]199 kB

AGGIORNAMENTO 2019-nCoV del 29 gennaio 2020

Dettagli
Categoria: Comunicati dell'Ordine

AGGIORNAMENTO 2019-nCoV

Si trasmette la nota  Prot. 80709 del 29-01-2020 “Aggiornamento Indicazioni operative per la gestione e la sorveglianza dei casi sospetti di infezione da nuovo coronavirus (2019 – nCoV).”

 

Si allegano:

Allegato 1. Istruzioni operative per l’invio di campioni relativi alla diagnosi di infezione da Coronavirus emergenti.

Allegato 2. Definizione di caso per la segnalazione (Ministero della Salute Prot. 2302-27-01-2020) – aggiornato rispetto al precedente

Allegato 3. Scheda per la segnalazione di casi di infezione da virus respiratori  - aggiornato rispetto al precedente (PDF compilabile)

Si trasmette inoltre la nuova circolare del Ministero della Salute n.2302 con 2 allegati.

 

Si raccomanda la massima diffusione a tutte le strutture interessate.

Allegati:
Scarica questo file (Allegato 1_Istruzioni invio campioni(2).pdf)Allegato 1_Istruzioni invio campioni(2).pdf[invio campioni coronavirus - aggiornato al 29 gennaio 2020]385 kB
Scarica questo file (Allegato 2_ Definizione di caso ai fini della segnalazione..pdf)Allegato 2_ Definizione di caso ai fini della segnalazione..pdf[ai fini della segnalazione classificare il caso coronavirus - aggiornato al 29 gennaio 2020]141 kB
Scarica questo file (Allegato 3_Scheda segnalazione PDF compilabile.pdf)Allegato 3_Scheda segnalazione PDF compilabile.pdf[scheda segnalazione coronavirus - aggiornato al 29 gennaio 2020]1683 kB
Scarica questo file (Min.Sal_n.2302_Agg.Circ. nCoV in Cina 27 01 2020_Allegati.pdf)Min.Sal_n.2302_Agg.Circ. nCoV in Cina 27 01 2020_Allegati.pdf[aggiornamento coronavirus Ministero Salute 29 gennaio 2020]1372 kB
Scarica questo file (Prot.0080709_Aggiornamento Indicazioni CORONAVIS_Regione Lazio.pdf)Prot.0080709_Aggiornamento Indicazioni CORONAVIS_Regione Lazio.pdf[aggiornamento coronavirus Regione Lazio 29 gennaio 2020]3107 kB

La Regione LAZIO e la FNOMCeO raccomandano la più ampia diffusione...

Dettagli
Categoria: Comunicati dell'Ordine

Si trasmette la nota  Prot. 69913 e numero 3 allegati relativi alle “Indicazioni operative per la gestione e la sorveglianza dei casi sospetti di infezione da nuovo coronavirus (2019 – nCoV)".

Raccomandata la massima diffusione a tutte le strutture interessate.

Il 9 gennaio 2020, il CDC cinese ha riferito che è stato identificato un nuovo coronavirus (2019-nCoV) come agente causale della morte di 26 persone nella capitale della provincia di Hubei, Wuhan, la più popolosa città della Cina Centrale. Del virus è stata resa pubblica la sequenza genomica. Il nuovo coronavirus è strettamente correlato a quello della sindrome respiratoria acuta grave (SARS).

I sintomi più comuni consistono in febbre, tosse secca, mal di gola, difficoltà respiratorie: gli esami radiologici del torace evidenziano lesioni infiltrative bilaterali diffuse. Le informazioni attualmente disponibili suggeriscono che il virus possa causare sia una forma lieve, simil-influenzale, che una forma più grave di malattia. Una forma inizialmente lieve può progredire in una forma grave, soprattutto in persone con condizioni cliniche croniche pre-esistenti, quali ipertensione e altri problemi cardiovascolari, diabete, patologie epatiche e altre patologie respiratorie; anche le persone anziane potrebbero essere più suscettibili alle forme gravi.

I casi sospetti di nCoV vanno visitati in un’area separata dagli altri pazienti e ospedalizzati in isolamento in un reparto di malattie infettive, possibilmente in una stanza singola,facendo loro indossare unamascherina chirurgica, se riescono a tollerarla.Il numero di operatori sanitari, di familiari e di visitatori ad un casosospetto deve essere ridotto, e deve essere registrato. Il personale sanitario che accudisce tali casi dovrebbe, ove possibile, essere dedicato esclusivamente a questi pazienti per ridurre il rischio di trasmissione.

L’Italia (aeroporto di Roma Fiumicino) ha tre voli diretti con Wuhan, e numerosi voli non diretti, il cui traffico di passeggeri dovrebbe aumentare in occasione del capodanno cinese. Come previsto dal Regolamento Sanitario Internazionale (2005) (RSI), presso l’aeroporto di Fiumicino è in vigore una procedura sanitaria,gestita dall’USMAF SASN, per verificare l’eventuale presenza a bordo degli aeromobili provenienti da Wuhandi casi sospetti sintomatici ed il loro eventuale trasferimento in bio-contenimento all’Istituto Nazionale Malattie Infettive L. Spallanzani di Roma. Il 20 gennaio 2020 è stata rafforzata la sorveglianza dei passeggeridei voli diretti da Wuhan (e di ogni altro volo con segnalati casi sospetti di 2019 nCoV) che dovranno transitare nel canale sanitario, attivando gli scanner termometrici. I casi eventualmente positivi saranno sottoposti agli ulteriori controlli del caso ed eventualmente a isolamento, con attivazione della sorveglianza per gli altri passeggeri a rischio.

Allegati:
Scarica questo file (Allegato 1_Istruzioni invio campioni.pdf)Allegato 1_Istruzioni invio campioni.pdf[ ]385 kB
Scarica questo file (Allegato 2_Definizione provvisoria di caso ai fini della segnalazione.pdf)Allegato 2_Definizione provvisoria di caso ai fini della segnalazione.pdf[ ]123 kB
Scarica questo file (Allegato 3_Scheda segnalazione.pdf)Allegato 3_Scheda segnalazione.pdf[ ]813 kB
Scarica questo file (ALLEGATO_Circolare_polmonite_nCoV_Cina_22_01_2020_finale-1.pdf)ALLEGATO_Circolare_polmonite_nCoV_Cina_22_01_2020_finale-1.pdf[Fnomceo]439 kB
Scarica questo file (Prot.0069913_Coronavirus_Regione Lazio.pdf)Prot.0069913_Coronavirus_Regione Lazio.pdf[ ]2947 kB

Pagina 6 di 18

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Area informativa

  • Commissione Albo Odontoiatri
  • Informazioni ai Giovani Iscritti
  • Comunicati dell'Ordine
  • Tassa d'iscrizione (pagoPA)
  • Normativa ecm
  • ELEZIONI ENPAM 17.05.2020
  • Lavoro
    • Bandi pubblici
    • Domande e graduatorie
    • Zone carenti e Turni vacanti
    • Offerte di Lavoro
  • Corsi Convegni e Congressi
  • Circolari FNOMCeO
  • Notizie E.N.P.A.M.
  • Dal fronte sindacale
  • Convenzioni
    • PROTOCOLLO D'INTESA ORDINI - LICEI: Biologia con curvatura biomedica
    • Prodotti assicurativi
    • Ambiente e sicurezza sui luoghi di lavoro
    • Redazione atti telematici per il deposito perizie
    • Fatturazione elettronica
    • Pec
    • Prodotti finanziari

Link della NewsLetter

  • Impiego in Italia dell'anticorpo monoclonale Bamlanivimab, le precisazioni di Aifa
  • Non più una chimera ma la realtà, si parte con il vaccino Pfizer
  • CAMPAGNA VACCINALE ANTICOVID-19 DIRETTA AGLI OPERTORI SANITARI - MODULO DI PRENOTAZIONE
  • L'allarme degli ortopedici: "A Natale i bambini stiano all'aria aperta"
  • La relazione pericolosa Covid-malattie neurologiche e i progressi della ricerca su Alzheimer al centro del Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Frosinone - Tutti i diritti riservati
Via Fosse Ardeatine, 101 03100 Frosinone (FR) - CF: 80000950602
Tel 0775 852701/02 - Fax 0775 853163 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.