MENU
  • Home
  • Modulistica
  • Albo di Frosinone
  • Orari e Contatti
  • Servizi online
  • Medicina estetica
Sei qui: Home

Area istituzionale

  • Home
  • L'Ordine
    • Organi Statutari
    • Disposizioni legislative
  • Osservatorio delle politiche sanitarie del lazio
    • Rassegna stampa
    • Produzione normativa regionale
    • Pubblicazioni - Eventi
  • Notizie e Circolari utili alla Professione
  • Cerca
  • News letter
  • Riconoscimenti agli iscritti
  • Amministrazione trasparente
  • Whistleblowing
  • Links utili

Tecniche di Respirazione Pranayama-Subacquea Per Riattivare le Energie, Ossigenare il Cervello, Massimizzare le Capacità Polmonari

Dettagli
Categoria: Non categorizzato

La parola sanscrita "PRANAYAMA" è composta dai vocaboli  "PRANA" (respiro vitale, energia) e "YAMA" (controllo, direzionamento) o "AYAMA" (espansione). Il suo significato è quindi di controllo ed estensione del respiro inteso non solo come un "passaggio di ossigeno" ma soprattutto - così come concepito sin dai primordi delle Civiltà Sumera, Egiziana e Indiana - nella qualità di "Forza Vitale".

La scelta dei giusti modelli ritmici della respirazione, profondi, veloci o lenti, liberano le energie, centrano l'individuo oppure rafforzano il sistema respiratorio e calmano il sistema nervoso.

Gli apneisti sono gli sportivi che meglio conoscono le tecniche respiratorie e sanno quanto possa essere importante acquisire una buona padronanza delle stesse. Lo sviluppare efficaci abitudini di respirazione è un aspetto fondamentale della subacquea, inoltre, il fatto di essere circondati dall’acqua, crea un ambiente estremamente utile per imparare nuovamente a respirare con consapevolezza, anche in superficie.

Di seguito il Dr. Andrea Affinita (laureato in Farmacia ed istruttore di "Apnea Frosinone") condivide con noi delle efficaci tecniche respiratorie di base che, praticate per qualche minuto al giorno, magari insieme ad una'attività sportiva quotidiana - come, ad esempio, delle lunghe passegiate tra gli alberi -, rappresentano uno strumento potente, utile a chiunque, per riuscire ad acquisire il controllo della respirazione in ogni condizione, ampliare la capacità polmonare, ossigenare la mente ed il corpo, tutto in maniera sana e serena.

 

 

Incarichi Vacanti di Continuità Assistenziale presso la Regione Lazio

Dettagli
Categoria principale: Lavoro
Categoria: Zone carenti

 

Buongiorno

 

per opportuna conoscenza e per ulteriore diffusione della notizia si comunica che sul seguente LINK

 

https://www.regione.lazio.it/notizie/sanit%C3%A0/procedura-assegnazione-incarichi-vacanti-continuita-assistenziale

 

ai sensi dell'articolo 63 comma 15 del vigente ACN MMG, è stato pubblicato l'avviso per l'assegnazione degli incarichi residui di CA 2021, al quale possono partecipare i medici iscritti nelle graduatorie delle ALTRE REGIONI o Prov. AUTONOME  valide per l'anno 2021, e i medici che abbiano acquisito l'attestato di formazione specifica in medicina generale  .


Si attesta che, come previsto dalla normativa,  SISAC ha pubblicato in data 9 novembre 2021 sul proprio sito istituzionale il suddetto link  e che da tale data decorrono 30 giorni per la presentazione della domanda.

Si ringrazia per la collaborazione.
Cordiali saluti.
Paola Biagi
AREA RISORSE UMANE 
DIREZIONE REGIONALE SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA

RECUPERO CREDITI ECM TRIENNIO 2017-2019 ATTRAVERSO CREDITI ACQUISITI FINO AL PROSSIMO 31 DICEMBRE 2021

Dettagli
Categoria: Normativa ecm

Novità dell'anno 2021 riguardanti lo spostamento ed il recupero dei crediti ecm.

Come stabilito al par. 3.7 del “Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario”, è stato consentito di completare il conseguimento dei crediti formativi relativi al triennio 2014–2016 con crediti ECM conseguiti entro il 31/12/2019, nella misura massima del cento per cento del proprio obbligo formativo, al netto di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni.
Lo spostamento di tali crediti può essere esercitato autonomamente dal professionista, entro e non oltre la data del 31/12/2021, accedendo con le proprie credenziali all’area riservata del portale Co.Ge.A.P.S. https://application.cogeaps.it/login oppure attraverso l’APP CoGeAPS scaricata sul proprio cellulare. Si ricorda che per l’accesso è ormai necessario lo SPID.
Sempre entro la data del 31/12/2021 è altresì prevista la facoltà di recuperare e spostare, con le medesime modalità, eventuali crediti non acquisiti nel triennio 2017-2019. Per cui potranno essere spostati al triennio 2017-2019 i crediti conseguiti entro il 31 dicembre 2021.

Allegati:
Scarica questo file (com_185.pdf)com_185.pdf[Circolare Fnomceo sulla registrazione degli ecm]75 kB

L'iscritto Dott. Narciso Mostarda è il nuovo Direttore Generale della Asl Roma 6

Dettagli
Categoria: Riconoscimenti

 

Il presidente dell'Ordine Provinciale dei Medici e degli Odontoiatri di Frosinone, Dott. Fabrizio Cristofari, esprime il proprio compiacimento per la recente nomina del Dott. Narciso Mostarda, con alle spalle una lunga esperienza sia di amministratore pubblico che di dirigente sanitario presso la Asl di Frosinone.

Con Decreto del Presidente della Regione Nicola Zingaretti  del 08/10/2021 il Dott. Narciso Mostarda è stato nominato quale Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria Locale Roma 6 (San Camillo - Forlanini), “con i poteri del Direttore Generale e senza ulteriori oneri a carico della finanza pubblica” a decorrere dal 10 ottobre 2021 fino alla nomina del nuovo Direttore Generale.


Narciso Mostarda, 60 anni, nato ad Alatri, laureato in Medicina e Chirurgia, con una specializzazione in Neuropsichiatria Infantile ed un master in Management Aziendale, a Frosinone è ricordato per varie iniziative a favore dell'assistenza psichiatrica del Territorio.

"Al Dott. Mostarda vanno i migliori auguri dell'Ordine di Frosinone - suo ordine di appartenenza -" commenta il Presidente Dott. Fabrizio Cristofari, "nella certezza che, con le sue alte capacità, darà un rilevante impulso alla crescita dell'azienda ospedaliera San Camillo Forlanini, già centro di riferimento regionale per l'emergenza perinatale e sede del centro regionale dei trapianti".

Gli Uffici dell'Ordine rimarranno chiusi nella giornata di Venerdì 22 ottobre 2021 - causa lavori di manutenzione della sede

Dettagli
Categoria: Comunicati dell'Ordine

UFFICI DELL’ORDINE DEI MEDICI CHIUSI NELLA GIORNATA DI VENERDI’ 22/10/2021

Si avvisano gli iscritti che gli uffici dell’Ordine rimarranno chiusi al pubblico nella giornata di Venerdì 22 ottobre 2021, per consentire che parte dei lavori di manutenzione dello stabile vengano svolti con celerità ed in sicurezza.

Pagina 5 di 24

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Area informativa

  • Commissione Albo Odontoiatri
  • Informazioni ai Giovani Iscritti
  • Comunicati dell'Ordine
  • Tassa d'iscrizione (pagoPA)
  • Normativa ecm
  • PEC ISCRITTI
  • ELEZIONI ENPAM 17.05.2020
  • Lavoro
    • Bandi pubblici
    • Domande e graduatorie
    • Zone carenti e Turni vacanti
    • Offerte di Lavoro
  • Corsi Convegni e Congressi
  • Circolari FNOMCeO
  • Notizie E.N.P.A.M.
  • Dal fronte sindacale
  • Convenzioni
    • PROTOCOLLO D'INTESA ORDINI - LICEI: Biologia con curvatura biomedica
    • Prodotti assicurativi
    • Ambiente e sicurezza sui luoghi di lavoro
    • Redazione atti telematici per il deposito perizie
    • Fatturazione elettronica
    • Pec
    • Prodotti finanziari
    • Palestre e Centri Sportivi

Link della NewsLetter

  • Plastica nello sperma umano. I risultati di uno studio in preprint su Science of the Total Environment presentati al Congresso S.I.R.U
  • Giornata Nazionale Del Mal Di Testa: la SIN e la SISC insieme per sensibilizzare e informare su questa patologia che colpisce 1 persona su 2
  • In arrivo nel 2023 innovative terapie salva-retina. Da nuovo farmaco contro la maculopatia secca, ad anticorpi a “doppio bersaglio” e “ricaricabili” fino a terapia genica
  • Latte umano donato: il fabbisogno dei neonati prematuri in Italia ancora non soddisfatto completamente
  • Oculisti S.I.S.O., selfie al sole possono scottare gli occhi: rischio danni alla retina anche se si guardano troppo a lungo smartphone e tablet

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Frosinone - Tutti i diritti riservati
Via Fosse Ardeatine, 101 03100 Frosinone (FR) - CF: 80000950602
Tel 0775 852701/02 - Fax 0775 853163 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.