Morte del Presidente Emerito Prof. Luigi Di Cioccio - comunicato agli Iscritti ed agli Utenti
- Dettagli
- Categoria: Riconoscimenti
Il Presidente informa gli Iscritti che i Funerali del Caro Illustre Prof. Luigi Di Cioccio si terranno domattina, Martedì 19 luglio, alle ore 10,30 nella Basilica Cattedrale di Aquino.
Nella stessa giornata di commiato dall'Illustre Prof. Dr. Luigi Di Cioccio, Presidente Emerito, l'Ordine dei Medici rimarrà chiuso per lutto.
Il Presidente Luigi Di Cioccio ci ha lasciato
- Dettagli
- Categoria: Riconoscimenti
Il Presidente, con tristezza, informa della notizia arrivata poc'anzi riguardo alla grave perdita dello stimatissimo Prof. Luigi Di Cioccio, già Presidente dell'Ordine nei decenni passati ed a lungo primario del reparto di "geriatria" dell'Ospedale di Cassino.
Luigi Di Cioccio, mente brillante e grande umanista, fu per molti anni Presidente Nazionale della Società Italiana di Geriatria e fondò il servizio geriatrico e di cura delle demenze ad Aquino.
Sempre al fianco dei pazienti e dei loro familiari il Presidente emerito ci lascia un'eredità fatta di dedizione alla medicina e di grande vicinanza nei confronti del prossimo che ne renderà facile il ricordo.
In questo momento di profonda tristezza i Colleghi che hanno avuto modo di conoscerlo ed il Consiglio si stringono attorno ai familiari.
IL RICORDO
E’ venuto a mancare il dottor Luigi Di Cioccio, già presidente dell’Ordine dei Medici e figura di primissimo piano nel campo delle malattie della terza età.
Il dottor Di Cioccio è stato Direttore dell’Unità Operativa complessa di Geriatria dal 1994 al 2014 e coordinatore dell’area geriatrica della Asl di Frosinone dal 1998 al 2014.
Ha speso tutta la sua vita per gli anziani e per favorire loro una serena terza età.
Era nato a Castrocielo nel 1948, aveva conseguito la maturità classica al Tulliano di Arpino e si era laureato in Medicina nel 1972 con la votazione di 110 e lode. Si era poi specializzato in Gastroenterologia nel 1974 e, tre anni dopo, in Geriatria.
Il suo interesse verso la terza età lo ha portato ad approfondire gli studi sulla materia, tanto da essere nominato professore “a contratto” presso l’Università La Sapienza e, successivamente, presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Il suo impegno si è presto esteso anche al territorio dove ha presieduto diverse iniziative sociali e culturali, come presidente (dal 1994 al 2015) della manifestazione nazionale dedicata al “Dottore Angelico” .
E’ stato Consigliere Provinciale dell’Ordine dei Medici di Frosinone dal 1978 al 2010. Nel periodo dal 13.12.1992 al 31.12.1999 è stato presidente dell’Ordine.
Fondatore del Comitato Provinciale di Bioetica di Frosinone né è stato il Presidente dal febbraio 1993 al giugno 2000 ed ha contribuito attivamente alla stesura del Primo Codice di Disciplina Nazionale. Fu poi componente del Comitato Centrale della FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri) dove ha ricoperto la carica di Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti.".
Le sue grandi passioni il ciclismo e le escursioni in montagna.
"Con lui – dice Fabrizio Cristofari, presidente dell’Ordine dei Medici - perdiamo un valido e valente professionista, una figura di primissimo piano che ha contribuito alla crescita della professione medica nella nostra provincia. La sua sensibilità e la sua competenza hanno dato lustro al nostro Ordine nel periodo della sua presidenza." - conclude Cristofari.
Luigi Di Cioccio ci ha lasciato
- Dettagli
- Categoria: Comunicati dell'Ordine
Il Presidente, con tristezza, dà notizia della perdita dello stimatissimo Prof. Luigi Di Cioccio, già Presidente dell'Ordine nei decenni passati ed a lungo primario del reparto di "geriatria" dell'Ospedale di Cassino.
Luigi Di Cioccio, mente brillante e grande umanista, fu per molti anni Presidente Nazionale della Società Italiana di Geriatria e fondò il servizio geriatrico e di cura delle demenze ad Aquino.
Professore della Scuola di Specializzazione di Geriatria della Sapienza, consigliere dell'Ordine dei Medici per vari mandati, oltre che Presidente dell'Ordine fu anche membro del Comitato Centrale della FNOMCeO dove ricoprì l'incarico di Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti.
Sempre al fianco dei pazienti e dei loro familiari, il Presidente emerito ci lascia un'eredità fatta di dedizione alla medicina e di compartecipazione nei confronti del prossimo che ne renderà facile il ricordo.
In questo momento di profonda tristezza i Colleghi che hanno avuto modo di conoscerlo ed il Consiglio si stringono ai familiari.
LA FONDAZIONE PER L’OSTEOPOROSI ONLUS, CON IL SUPPORTO DI FGP SRL, PROMUOVE UN BANDO BIENNALE PER RICERCATORI UNDER 35
- Dettagli
- Categoria: Informazioni ai Giovani Iscritti
Le borse di studio, finanziate con il contributo dell’azienda FGP Srl e del valore di 5.000 euro ciascuna, premieranno studi innovativi nel campo dell’osteoporosi e sosterranno l’operato di due giovani ricercatori italiani che si sono distinti per la qualità del loro operato.
Torino, 12 Luglio 2022 – La Fondazione per l’Osteoporosi Onlus con il supporto dell’azienda FGP Srl, leader in Italia nella progettazione e nella produzione di ausili per l’ortopedia e la riabilitazione, lancia un bando biennale (2022-2023) per due borse di studio del valore di 5.000 euro ciascuna, rivolte a giovani ricercatori e ricercatrici di età inferiore ai 35 anni che abbiano prodotto studi innovativi riconosciuti a livello internazionale in materia di osteoporosi. Il primo bando prende avvio oggi, il secondo verrà promosso nel 2023, ed entrambi si inseriscono nell’ambito della partnership siglata tra la Onlus nazionale presieduta dal Prof. Giancarlo Isaia e l’azienda scaligera FGP. Due eccellenze italiane che per il prossimo biennio hanno attivato una sinergia a partire dall'assegnazione di bandi di ricerca con l'obiettivo di sostenere l'attività scientifica e di sensibilizzazione sull’osteoporosi, malattia ad alto impatto sociale, che interessa milioni di persone e in particolar modo le donne, con numeri in continua crescita. Un tema caro all’azienda veronese FGP, che da oltre vent’anni anni investe in attività di ricerca e sviluppo per la progettazione di supporti ortopedici evoluti a sostegno dei pazienti con osteoporosi, nati dal confronto con gli specialisti e oggetto di numerosi studi clinici.
“La Fondazione per l’Osteoporosi, nata in Piemonte molti anni fa, ha da poco assunto una dimensione nazionale e pertanto intende agire in tutto il Paese per sensibilizzare l’opinione pubblica su una malattia di forte impatto sociale, ma anche per accrescerne le conoscenze scientifiche e per stimolare i medici ad una sua gestione, diagnostica e terapeutica, più appropriata e responsabile. In questo contesto si inserisce questa iniziativa che intende premiare giovani ricercatori che abbiano fornito negli ultimi anni importanti contributi scientifici, utili ad una gestione più adeguata della malattia” dichiara il Prof Giancarlo Isaia, Presidente della Fondazione per l’Osteoporosi.
“Da sempre siamo convinti dell’importanza di fare rete e che il dialogo e il confronto costante tra specialisti rappresenti la via più efficace per garantire al paziente il più innovativo spettro di cure. Proprio per questo abbiamo deciso di avviare una collaborazione con una delle più autorevoli realtà italiane nel campo della ricerca e della prevenzione di questa grave e sempre più diffusa patologia, la Fondazione per l’Osteoporosi Onlus. Attraverso questa partnership daremo anche la possibilità ai giovani ricercatori di esprimersi al meglio, premiando gli studi più significativi, perché crediamo che solo a partire dall'approfondimento e dalla conoscenza si possano raggiungere i più importanti traguardi”. – dichiarano Moreno Ferrigolo e Alberto Turrini, soci fondatori della FGP Srl.
I candidati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione alla sede della Fondazione per l’Osteoporosi Onlus (via Po 18, Torino) entro il 10 settembre 2022, corredata di un sintetico curriculum vitae, dalla copia, in formato elettronico, del lavoro che intendono sottoporre al giudizio della commissione esaminatrice e dalle indicazioni sulle modalità di attribuzione del finanziamento. A tal fine è necessario segnalare gli estremi (nome, indirizzo, ragione sociale, Partita Iva o Codice Fiscale) dell’ente di appartenenza o di riferimento (Università, Ente di ricerca, Azienda Sanitaria ecc.). La commissione, nominata dalla Fondazione, procederà alla selezione degli elaborati premiando l’originalità del lavoro, la traslazionalità dei dati ottenuti dallo studio e la levatura scientifica del candidato o del gruppo di ricerca e privilegiando studi che posseggano caratteristiche tali da poter essere utilizzati nella pratica clinica dei medici e degli specialisti in osteoporosi.
Le candidature dovranno pervenire al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Si allega il bando che potrà essere consultato sui siti www.fondazioneosteoporosi.it e www.fgpsrl.it.
Contatti
FGP Srl
Ufficio stampa
Carlotta Bergamini
Mob. +39 333 3300469
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fondazione per l’Osteoporosi O.n.l.u.s.
Via Po 18, 10123, Torino
Tel. 011.6709607
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SI RIPORTA IL PARERE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE A PROPOSITO DELLA MANCANZA DEI PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITà ALL'IVA DEI CERTIFICATI DI RILASCIO PORTO D'ARMI
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari per la Professione
Il Certificato Anamnestico per il rilascio del porto d'armi non è assoggettabile ad IVA, secondo il parere dell'Agenzia delle Entrate