MENU
  • Home
  • Modulistica
  • Albo di Frosinone
  • Orari e Contatti
  • Servizi online
  • Medicina estetica
Sei qui: Home

Area istituzionale

  • Home
  • L'Ordine
    • Organi Statutari
    • Disposizioni legislative
  • Osservatorio delle politiche sanitarie del lazio
    • Rassegna stampa
    • Produzione normativa regionale
    • Pubblicazioni - Eventi
  • Notizie e Circolari utili alla Professione
  • Cerca
  • News letter
  • Riconoscimenti agli iscritti
  • Amministrazione trasparente
  • Whistleblowing
  • Links utili

DOMANDA PARTECIPAZIONE ELENCO TUTOR DI MEDICINA GENERALE

Dettagli
Categoria principale: Lavoro
Categoria: Bandi pubblici

Questo avviso è diretto ai Medici di Famiglia che desiderino intraprendere l'attività di tutor di medicina generale nell'ambito del Corso Triennale di Formazione  Specifica in Medicina Generale.

Per l’inserimento nell’elenco dei Tutori di medicina generale, si sensi dell’art. 27, comma 3, del D.Lgs. 17 agosto 1999, n.368, e s.m.i., è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

1. essere medici di medicina generale convenzionati con il S.S.N. con un’anzianità di almeno 10 anni di attività convenzionale con l’S.S.N.;

2. possedere la titolarità di un numero di assistiti nella misura pari almeno alla metà del massimale vigente;

3. operare in uno studio professionale accreditato nel territorio della Regione Lazio.

Allegati:
Scarica questo file (BurlAvvisoTutor.pdf)BurlAvvisoTutor.pdf[avviso pubblicato sul BURLazio]668 kB

52° Congresso Nazionale dell'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO)

Dettagli
Categoria: Corsi Convegni e Congressi

Il Congresso Nazionale dell'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), è giunto alla sua 52a edizione. Si tratta di uno degli eventi più attesi nel mondo della cardiologia. A seguito del perdurare della situazione sanitaria è stato posticipato e riprogrammato dal 26 al 28 agosto 2021, al Palacongressi d Rimini, con l’auspicio che per quel periodo il nostro Paese possa finalmente aver ritrovato quella “normalità” di cui tutti sentiamo il bisogno.

Il motivo ispiratore del prossimo Congresso sarà la Cardiologia Digitale, perché sempre più ci rendiamo conto, soprattutto in questi tempi di restrizioni dovute alla pandemia ancora in atto, che l’innovazione digitale e le recenti tecnologie rappresentano le nuove frontiere in cardiologia e per la tutela della salute dei nostri pazienti.

Il programma scientifico, come sempre, sarà di assoluto rilievo coniugando in armonico equilibrio, esperienza e aggiornamento, a conferma del ruolo primario che da sempre la Cardiologia svolge a beneficio della classe medica, non solo cardiologica, con costante attenzione alla crescita scientifico-culturale, in un contesto sociale e sanitario in rapida e continua evoluzione.

In particolare, in questa edizione, il programma garantirà un vasto approfondimento critico su diversi aspetti di grande impatto per l’attività clinica quotidiana e offrirà tanti eventi nell’evento: Simposi Congiunti con le maggiori Società Scientifiche internazionali, con le Istituzioni Nazionali e Regionali, Letture Magistrali tenute dai più celebri nomi della Cardiologia mondiale e tante altre sessioni, con l’intento di valorizzare appieno i campi di interesse della Cardiologia per consentire le più ampie opportunità di aggiornamento epromuovere le migliori evidenze scientifiche.

Saranno coinvolti all’interno del Congresso i massimi esperti nazionali e internazionali di Cardiologia, con l’obiettivo di discutere le tematiche più attuali in un contesto attento alle innovazioni e con una spiccata interattività.

Le iscrizioni sono gratuite senza limitazioni numeriche per i Medici di Medicina Generale.

Per motivi organizzativi, si richiede cortesemente di compilare il modulo in allegato e re-inviarlo esclusivamente per mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.possibilmente entro il prossimo 30 luglio2021.

Dopo tale data gli iscritti che vorranno partecipare in maniera residenziale potranno comunque recarsi direttamente al Palacongressi e rivolgersi al desk dell’Associazione e/o a quello della Segreteria Organizzativa Adria Congrex per ritirare lo speciale pass e partecipare ai lavori congressuali, ottenendo i relativi crediti ECM.

https://www.anmco.it/pages/congressi-e-formazione/congressi/iscrizione-on-line

Allegati:
Scarica questo file (Modello_Autocertificazione_Iscritti_OMCeO.docx)Modello_Autocertificazione_Iscritti_OMCeO.docx[ ]19 kB

Lettera al Presidente della Regione Lazio e alle Istituzioni

Dettagli
Categoria: Comunicati dell'Ordine

  A seguito della lettera che riportiamo di seguito, è stata data piena rassicurazione, da parte della Regione Lazio, sullaveloce conclusione del Piano Vaccinale nei confronti dei Medici e Odontoiatri libero professionisti.

Da parte della Asl di Frosinone, inoltre, si rende noto che, nonostante le difficoltà incontrate, si procede spediti e che già più della metà dei richiedenti il vaccino, che sono ad oggi 622, hanno ricevuto la prima dose.

Di seguito la nota del Presidente dell'Ordine trasmessa alle Istituzioni

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI FROSINONE

  PROT. 570                               FROSINONE, 24 FEBBRAIO 2021

 

                                                    Regione Lazio
                                                    Ufficio di Presidenza
                                                    Alla c.a. del Presidente Nicola Zingaretti

                                                    E p.c. Regione Lazio
                                                    Assessorato alla Sanità
                                                    Alla c.a. dell’Ass. On. A. D’Amato

                                                    E p.c. Asl di Frosinone - Direzione Generale
                                                    Alla c.a. del D. G. Dr.ssa P. D’Alessandro

 

OGGETTO: campagna vaccinale anti covid 19 per gli Operatori Sanitaria- richiesta di intervento urgente


Egregio Presidente,
come Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Frosinone, mi corre l’obbligo, morale prima che giuridico, di farmi portavoce delle istanze di tutti i Colleghi e le Colleghe del Territorio.
Infatti, nonostante l’impegno profuso, ancora permangono, nei fatti, gli effetti negativi della ingiusta discriminazione di cui sono stati vittima quanti tra noi non hanno un rapporto strutturato con il Servizio Sanitario Nazionale.
Solo la sensibilità dimostrata dalla S.V., dall’Onorevole D’Amato e, non ultimo, dalla D.G. della ASL di Frosinone, ha restituito il giusto merito al lavoro dei Colleghi libero professionisti, consentendone l’inclusione in questa prima fase vaccinale.
Eppure, per ragioni imputabili, anche, alla scarsa reperibilità delle dosi, purtroppo moltissimi di Essi ancora non risultano vaccinati.
Il protrarsi di questa situazione, come è ovvio, è altamente pericoloso, e, ormai, insostenibile,non solo per gli operatori stessi, ma, soprattutto, per la popolazione, in particolar modo per i più fragili, affetti da patologie non Covid a cui deve essere assicurato l’accesso alle cure.
Ugualmente, non può essere dimenticata la grave situazione della mancata inclusione nel piano vaccinale di quanti, come Assistenti alla poltrona e personale di studio medico, si trovano a contribuire in modo diretto e significativo alla continuità delle cure e ad essere, fortemente esposti al rischio di contagio, ma di fatto, esclusi dall’accesso alla vaccinazione prioritaria.
Sono certo che Ella farà Sue, ancora una volta, le Nostre istanze, mettendo in campo tutte le isorse necessarie affinché possa essere impressa una doverosa accelerazione alle operazioni e la fine di ogni ingiustificabile discriminazione.
Inoltre, nella certezza che sia necessario il contributo di tutti e di ciascuno per affrontare positivamente questa crisi epocale, sin da ora posso assicurare che, ove necessario, quanti tra noi hanno già effettuato la vaccinazione sarebbero disponibili ad offrirsi come supporto ai vaccinatori già
in campo in questo momento.

Certo di un benevolo riscontro alla presente, porgo Distinti Saluti.


IL PRESIDENTE
Dr. Fabrizio Cristofari

Vaccinazione COVID-19: Scadenza prenotazioni iscritti libero professionisti

Dettagli
Categoria: Comunicati dell'Ordine

Si rende noto che da domenica 14 febbraio la Regione Lazio sospenderà la raccolta delle adesioni alla campagna vaccinale tramite gli Ordini.

Termine ultimo per l’invio del modulo all’Ordine, da parte di coloro che non lo avessero ancora trasmesso: sabato 13 febbraio, ore 14,00.

L’Ordine continuerà la sua attività di supporto alle operazioni vaccinali affinché il piano vaccinale venga rispettato.

Si prega di non rimandare il modulo una seconda volta, perché inutile e sovraccarica la segreteria, grazie.

Allegati:
Scarica questo file (Modulo_di_adesione_editabile-3(2).pdf)Modulo_di_adesione_editabile-3(2).pdf[modulo iscritti OMCeO Frosinone libero professionisti]79 kB

LA ASL COMUNICA CHE DA DOMANI, LUNEDI' 08 FEBBRAIO, COMINCERA' A CONTATTARE GLI ISCRITTI LIBERO PROFESSIONISTI PER COMUNICARE DATA E SEDE DI SOMMINISTRAZIONE DEL VACCINO ANTI COVID-19

Dettagli
Categoria: Comunicati dell'Ordine

Domenica 07 febbario 2021, ore 21,30 - Comunichiamo che questa sera, alle ore 20,30, è giunta la notizia che attendevamo da qualche giorno:

da domani, lunedì 08 febbraio 2021, il Centro Vaccinale della Asl di Frosinone procederà a contattare i medici e gli odontoiatri libero professionisti, che hanno espresso la propria volontà ad essere vaccinati, al  fine di comunicare la sede e la prima data utile disponibile per ricevere la somministrazione del vaccino. 

 

Pagina 7 di 24

  • Inizio
  • Indietro
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Avanti
  • Fine

Area informativa

  • Commissione Albo Odontoiatri
  • Informazioni ai Giovani Iscritti
  • Comunicati dell'Ordine
  • Tassa d'iscrizione (pagoPA)
  • Normativa ecm
  • PEC ISCRITTI
  • ELEZIONI ENPAM 17.05.2020
  • Lavoro
    • Bandi pubblici
    • Domande e graduatorie
    • Zone carenti e Turni vacanti
    • Offerte di Lavoro
  • Corsi Convegni e Congressi
  • Circolari FNOMCeO
  • Notizie E.N.P.A.M.
  • Dal fronte sindacale
  • Convenzioni
    • PROTOCOLLO D'INTESA ORDINI - LICEI: Biologia con curvatura biomedica
    • Prodotti assicurativi
    • Ambiente e sicurezza sui luoghi di lavoro
    • Redazione atti telematici per il deposito perizie
    • Fatturazione elettronica
    • Pec
    • Prodotti finanziari
    • Palestre e Centri Sportivi

Link della NewsLetter

  • Plastica nello sperma umano. I risultati di uno studio in preprint su Science of the Total Environment presentati al Congresso S.I.R.U
  • Giornata Nazionale Del Mal Di Testa: la SIN e la SISC insieme per sensibilizzare e informare su questa patologia che colpisce 1 persona su 2
  • In arrivo nel 2023 innovative terapie salva-retina. Da nuovo farmaco contro la maculopatia secca, ad anticorpi a “doppio bersaglio” e “ricaricabili” fino a terapia genica
  • Latte umano donato: il fabbisogno dei neonati prematuri in Italia ancora non soddisfatto completamente
  • Oculisti S.I.S.O., selfie al sole possono scottare gli occhi: rischio danni alla retina anche se si guardano troppo a lungo smartphone e tablet

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Frosinone - Tutti i diritti riservati
Via Fosse Ardeatine, 101 03100 Frosinone (FR) - CF: 80000950602
Tel 0775 852701/02 - Fax 0775 853163 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.