Riconoscimenti
Riconoscimenti agli iscritti
- Dettagli
- Visite: 1133
Il Presidente, con tristezza, informa della notizia arrivata poc'anzi riguardo alla grave perdita dello stimatissimo Prof. Luigi Di Cioccio, già Presidente dell'Ordine nei decenni passati ed a lungo primario del reparto di "geriatria" dell'Ospedale di Cassino.
Luigi Di Cioccio, mente brillante e grande umanista, fu per molti anni Presidente Nazionale della Società Italiana di Geriatria e fondò il servizio geriatrico e di cura delle demenze ad Aquino.
Sempre al fianco dei pazienti e dei loro familiari il Presidente emerito ci lascia un'eredità fatta di dedizione alla medicina e di grande vicinanza nei confronti del prossimo che ne renderà facile il ricordo.
In questo momento di profonda tristezza i Colleghi che hanno avuto modo di conoscerlo ed il Consiglio si stringono attorno ai familiari.
IL RICORDO
E’ venuto a mancare il dottor Luigi Di Cioccio, già presidente dell’Ordine dei Medici e figura di primissimo piano nel campo delle malattie della terza età.
Il dottor Di Cioccio è stato Direttore dell’Unità Operativa complessa di Geriatria dal 1994 al 2014 e coordinatore dell’area geriatrica della Asl di Frosinone dal 1998 al 2014.
Ha speso tutta la sua vita per gli anziani e per favorire loro una serena terza età.
Era nato a Castrocielo nel 1948, aveva conseguito la maturità classica al Tulliano di Arpino e si era laureato in Medicina nel 1972 con la votazione di 110 e lode. Si era poi specializzato in Gastroenterologia nel 1974 e, tre anni dopo, in Geriatria.
Il suo interesse verso la terza età lo ha portato ad approfondire gli studi sulla materia, tanto da essere nominato professore “a contratto” presso l’Università La Sapienza e, successivamente, presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Il suo impegno si è presto esteso anche al territorio dove ha presieduto diverse iniziative sociali e culturali, come presidente (dal 1994 al 2015) della manifestazione nazionale dedicata al “Dottore Angelico” .
E’ stato Consigliere Provinciale dell’Ordine dei Medici di Frosinone dal 1978 al 2010. Nel periodo dal 13.12.1992 al 31.12.1999 è stato presidente dell’Ordine.
Fondatore del Comitato Provinciale di Bioetica di Frosinone né è stato il Presidente dal febbraio 1993 al giugno 2000 ed ha contribuito attivamente alla stesura del Primo Codice di Disciplina Nazionale. Fu poi componente del Comitato Centrale della FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri) dove ha ricoperto la carica di Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti.".
Le sue grandi passioni il ciclismo e le escursioni in montagna.
"Con lui – dice Fabrizio Cristofari, presidente dell’Ordine dei Medici - perdiamo un valido e valente professionista, una figura di primissimo piano che ha contribuito alla crescita della professione medica nella nostra provincia. La sua sensibilità e la sua competenza hanno dato lustro al nostro Ordine nel periodo della sua presidenza." - conclude Cristofari.
- Dettagli
- Visite: 1139
Il Presidente informa gli Iscritti che i Funerali del Caro Illustre Prof. Luigi Di Cioccio si terranno domattina, Martedì 19 luglio, alle ore 10,30 nella Basilica Cattedrale di Aquino.
Nella stessa giornata di commiato dall'Illustre Prof. Dr. Luigi Di Cioccio, Presidente Emerito, l'Ordine dei Medici rimarrà chiuso per lutto.
- Dettagli
- Visite: 538
Il Professor Pasquale Santangeli ha ottenuto l'incarico quale Direttore del Programma di Ricerca e Terapia delle Tachicardie Ventricolari nonché Co-Direttore dell’Elettrofisiologia presso la prestigiosa Cleveland Clinic
Il nostro conterraneo Prof. Pasquale Santangeli, a soli 40 anni, è il nuovo Co-Direttore dell’Elettrofisiologia e Direttore del Programma di Ricerca e Terapia delle Tachicardie Ventricolari della prestigiosa Cleveland Clinic!
Il Prof. Pasquale Santangeli, specializzato nel 2011 in Cardiologia, presso l'Università Cattolica Agostino Gemelli di Roma, si è trasferito, in un primo momento, ad Austin, negli Stati Uniti, per lavorare nel Texas Cardiac Arrhytmia Institute, successivamente è stato Ricercatore alla Stanford University e alla Penn University. Presso quest’ultima Università ha avuto l’incarico di Professore Associato e di Direttore del Programma di Ricerca delle ablazioni transcatetere e Co-Direttore del Centro di Eccellenza per le Tachicardie Ventricolari.
È autore di 580 pubblicazioni sulle maggiori riviste internazionali oltre ad essere nel board editoriale delle più prestigiose quali Jacc Case Report, Circulation, Heart Rhythm Journal, tanto per citarne alcune.
È stato invitato a tenere conferenze in oltre 270 congressi nazionali ed internazionali in molti Paesi dei 4 Continenti ed ha effettuato interventi di ablazione mettendo a punto metodiche utilizzate per la prima volta al mondo.
Oltre ad altri riconoscimenti, nel 2018 è stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica per meriti scientifici e nel 2021 ha ricevuto, insieme ad altri 13 ricercatori di origine italiana tra cui Anthony Fauci, il premio “Italian American Medical Award” per aver contribuito alla ricerca ed al progresso della medicina negli USA.
L’Ordine dei Medici di Frosinone vuole rendere partecipe la nostra Comunità di tale brillante risultato nella convinzione che possa rappresentare un esempio virtuoso e di speranza per molti medici sempre impegnati nella crescita professionale e per quei nostri giovani che hanno intrapreso gli studi in medicina e sono ancora impegnati con la formazione specialistica.
Al Prof. Pasquale Santangeli, che conserva nel cuore la nostra Terra ciociara, vadano i nostri più affettuosi auguri.
- Dettagli
- Visite: 2532
Il presidente dell'Ordine Provinciale dei Medici e degli Odontoiatri di Frosinone, Dott. Fabrizio Cristofari, esprime il proprio compiacimento per la recente nomina del Dott. Narciso Mostarda, con alle spalle una lunga esperienza sia di amministratore pubblico che di dirigente sanitario presso la Asl di Frosinone.
Con Decreto del Presidente della Regione Nicola Zingaretti del 08/10/2021 il Dott. Narciso Mostarda è stato nominato quale Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria Locale Roma 6 (San Camillo - Forlanini), “con i poteri del Direttore Generale e senza ulteriori oneri a carico della finanza pubblica” a decorrere dal 10 ottobre 2021 fino alla nomina del nuovo Direttore Generale.
Narciso Mostarda, 60 anni, nato ad Alatri, laureato in Medicina e Chirurgia, con una specializzazione in Neuropsichiatria Infantile ed un master in Management Aziendale, a Frosinone è ricordato per varie iniziative a favore dell'assistenza psichiatrica del Territorio."Al Dott. Mostarda vanno i migliori auguri dell'Ordine di Frosinone - suo ordine di appartenenza -" commenta il Presidente Dott. Fabrizio Cristofari, "nella certezza che, con le sue alte capacità, darà un rilevante impulso alla crescita dell'azienda ospedaliera San Camillo Forlanini, già centro di riferimento regionale per l'emergenza perinatale e sede del centro regionale dei trapianti".
- Dettagli
- Visite: 2730
Il barcone, stracolmo di immigrati (foto di copertina), è il simbolo di un fenomeno che ormai ci tocca da vicino, fa parte della nostra epoca.
Già, ma siamo davvero ospitali? Che valore diamo alla parola «ospitalità»?
A queste domande, di stretta attualità, cerca di dare una risposta il dottor Raoul Parlanti, medico di famiglia, da sempre impegnato in battaglie sociali ed ambientale. Ed ora, giunto alla pensione, ha messo da parte stetoscopio e ricettario per aprirsi alla letteratura. Un modo per trasmettere le sue esperienze di medico, ma soprattutto di vita.
L’ultima sua fatica si chiama, appunto, «Destinazione nessuna», un romanzo sulle vicissitudine di una migrante eritrea, che induce a pensare. La presentazione del libro è fissata per sabato 19 ottobre, nel Palazzo della Provincia, alle ore 9. Relatori saranno i professori Antonio Martino e Marcello Carlino, mentre l’attrice Gabriella Silvestri leggerà alcuni brani del libro.
«“Destinazione nessuna” - spiega Raoul Parlanti - pone all’attenzione una serie di argomenti, come la questione etica e il contratto tra popoli migranti e popoli accoglienti. Noi italiani, e ciociari in particolare, abbiamo sempre avuto dei valori etici molto forti che hanno tutelato i cittadini nei vari eventi storici. Valori che ci vengono dal cristianesimo, dal pensiero liberale e dal movimento socialista. Quindi valori forti, che permeano il diritto e la carta costituzionale, strutturati nella nostra cultura nel corso dei millenni. Ma sono bastati pochi anni di interfaccia con i migranti e una capillare opera di amplificazione dei problemi e di mistificazione delle informazioni, per imporre una deriva egoistica al nostro comportamento e alle nostre coscienze. La parola d’ordine era: “non sono razzista, ma….” Oppure: “ Sono tutti delinquenti, bisogna cacciarli”. In realtà l’indice di “criminalità” è dell’1,2% tra gli irregolari, ma si abbassa allo 0.6% quando essi vengono regolarizzati, cioè quando possono lavorare» conclude l’autore.
IL FILO CONDUTTORE
Il filo conduttore del romanzo è costituito dal racconto della protagonista, Selmia, una storia di migrazione tragicamente dolorosa che racconta il suo cammino della speranza partito dall’Eritrea e costellato di orrori immani, come una via crucis con stazioni di sfruttamento, di respingimenti, di muri.
Non c’è nulla, di tutto ciò che è scritto in questo libro, che non sia successo. Ogni cosa descritta è un fatto di cronaca, è successa a qualcuno. L’autore si è limitato a rimescolare tutte quelle cose e a ricostituirle per costruire una storia, un romanzo. Il libro, infine, sarà motivo di un importante convegno che si terrà a Montecassino, tra un paio di mesi, dove docenti universitari, religiosi, volontari si confronteranno proprio sul tema dell’accoglienza.
- Dettagli
- Visite: 1371
3a Edizione della Borsa di Studio Mario Giannandrea
La famiglia Giannandrea anche quest'anno bandisce un concorso per l’assegnazione della borsa di studio in memoria del Dott. Mario Giannandrea, dell’importo lordo di euro mille, destinata ad un neo-laureato in Medicina e Chirurgia o ad un neo-specializzato, che abbia discusso una tesi sperimentale sugli argomenti della prevenzione, diagnosi precoce e lotta ai tumori. Verrà poi erogata la somma di euro duecento se la ricerca ha preso in esame anche l’andamento dell’incidenza e della mortalità, per patologia tumorale, nella Provincia di Frosinone.
La domanda va inoltrata entro il 31/01/2019; verranno prese in considerazione solo le tesi discusse tra l'01/12/2017 ed il 07/12/2018.
Di seguito alleghiamo il bando in oggetto.
- Dettagli
- Visite: 1586
Invito agli Iscritti
Sabato 23 febbraio 2019, presso l'Aula Magna "Campus La Folcara" dell'Università degli Studi di Cassino, si svolgerà la 17ᵃ edizione della Giornata Provinciale del Medico e dell'Odontoiatra.
A partire dalle ore 09,00 verranno conferite le medaglie d'oro agli iscritti che abbiano compiuto 60 anni e 50 anni di laurea e le medaglie d'argento agli iscritti che abbiano compiuto 40 anni di laurea (nel periodo fra dicembre 2016 e febbraio 2019), inoltre verranno consegnati gli attestati di iscrizione ai nuovi iscritti (iscritti da dicembre 2016 a gennaio 2019).
In tale occasione è consuetudine che un giovane medico o un giovane odontoiatra, tra i nuovi iscritti, legga il giuramento di Ippocrate (di cui una copia verrà donata a tutti i neo iscritti).
All'interno della manifestazione è prevista l'attribuzione di una borsa di studio, la "Borsa di Studio Mario Giannandrea", alla migliore tesi sperimentale di laurea o di specializzazione, discussa fra dicembre 2017 e dicembre 2018, dedicata alla prevenzione, diagnosi precoce e lotta ai tumori.
SABATO 23 FEBBRAIO 2019
Cassino, Aula Magna "Campus La Folcara"dell'Università degli Studi di Cassino -
via Sant'Angelo - Loc. Folcara, dalle ore 9,00 alle ore 14,00.
- Dettagli
- Visite: 2073
Il 3 giugno, giorno della festa della Repubblica, presso la Prefettura di Frosinone è stata consegnata l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica, conferita dal Presidente Sergio Mattarella in data 27/12/2017, al nostro conterraneo Dr. Pasquale Santangeli.
A ritirarla è stato il papà Dr. Enrico, poichè l’interessato era impegnato ad assistere i Colleghi dell’Università di Seoul, in Corea del Sud.
La motivazione è stata la seguente: “medico specializzato in Cardiologia, ha conseguito dottorati di Ricerca, ricercatore presso l’Università di Stanford, Assistant Professor presso la Divisione Cardiovascolare dell’Università della Pennsylvania nonché Direttore del Programma di Ricerca sulle Ablazioni Cardiache, Autore di un libro sull’argomento, Relatore in Convegni internazionali e Autore di articoli su Riviste Scientifiche, ha conseguito importanti risultati in campo scientifico ottenendo ampi riconoscimenti e benemerenze. Lustro e vanto di Questa Terra, a cui Lo stesso è rimasto assai legato, è riuscito ad imporsi con impegno e serietà a livello Internazionale per la Sua Alta Professionalità e Specializzazione in materie scientifiche che ne fanno un sicuro e affidabile punto di riferimento a livello mondiale. Cavaliere per meriti scientifici.”
Il dott. Pasquale Santangeli è un giovane Ricercatore Ciociaro, originario di Patrica dove nasce nel 1982: specializzato in cardiologia presso "l’Università Cattolica del Sacro Cuore", ricercatore presso il "Texas Cardiac Arrhytmia Institute" di Austin diretto dal Dr. Andrea Natale, ricercatore presso la "Stanford University" diretta da Dott. Paul Wang, ricercatore presso la "Penn University" di Philadelphia, attualmente è Assistant Professor e Direttore del Programma di Ricerca e Co-Direttore del laboratorio di aritmie ventricolari della "University of Pennsylvania", dove negli anni 70 nasceva la moderna elettrofisiologia con il compianto Prof. Mark Josephson. E’ autore di un libro sulla morte improvvisa di origine cardiaca, di 160 lavori originali sulle più importanti riviste scientifiche mondiali del settore, di 280 abstract. Attualmente è Assistant Editor of the "Journal of Interventional Cardiac Elettrophysiology", fa parte dell’editorial board di Elsevier ed è assistant editor di "Circulation". E’ autore di circa 100 capitoli su libri e riviste scientifiche riguardanti l’elettrofisiologia cardiaca ed ha partecipato ad oltre 100 Congressi Internazionali il 12 Paesi diversi (USA, Italia, Brasile, Taiwan, Giappone, Germania, tante per citarne alcuni). Per le Sue ricerche ha ottenuto 10 Premi Internazionali. Inoltre, ha eseguito interventi con tecniche innovative che in 2 casi sono stati effettuati per la prima volta al Mondo. Infine, the last but not the least come direbbero negli USA, è la prima volta che ad un Ciociaro viene conferita un’Onorificenza per Meriti Scientifici. Auguriamo al Dott. Pasquale Santangeli di continuare sulla strada intrapresa e di portare sempre più in alto la Nostra Terra Ciociara nel Mondo.
- Dettagli
- Visite: 1403
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Frosinone, in collaborazione con la Famiglia Giannandrea, organizza la
Seconda Edizione della “Borsa di Studio Giannandrea”,
intitolata alla memoria dello stimato medico Dr. Mario Giannandrea.
Durante la cerimonia di premiazione verrà consegnata al vincitore la somma di1000 €, che la Famiglia Giannandrea, per il secondo anno consecutivo, mette a disposizione di un giovane iscritto che si sia distinto nella discussione di una tesi di laurea o di specializzazione sugli argomenti di prevenzione, diagnosi e lotta ai tumori.
La vincitrice di questa Seconda Edizione “Borsa di Studio Mario Giannandrea” è la
Dott.ssa Anna Maria Morelli,
con la tesi sperimentale di specializzazione dal titolo
“Valutazione dei Polimorfismi di GSTP1 e TSER per l’Ottimizzazione della Terapia Oncologica nel “Non Small Cell Lung Cancer” Avanzato”;
una speciale menzione ed un encomio saranno pronunciati nei riguardi della
2ᵃ classificata, la Dott.ssa Stefania Paradisi,
per una brillante tesi sperimentale di specializzazione, già pubblicata su diverse riviste internazionali, dal titolo
“Nuova Schedula di Bevacizumab/Paclitaxel, come Terapia di Prima Linea per il Carcinoma della Mammella Metastatico HER-2 negativo nella Pratica Clinica”.
Entrambe le giovani iscritte riceveranno una pergamena di merito. Le copie delle due tesi di specializzazione entreranno a far parte della biblioteca dell’Ordine, restando a disposizione degli iscritti.
La cerimonia di premiazione si terrà ad Atina (FR), presso il salone di rappresentanza del Palazzo Ducale, sabato 17 febbraio 2018, alle ore 11,30.
Il programma prevede il saluto del Presidente dell’Ordine e a seguire quello delle altre Autorità. Un ricordo del Dr. Mario Giannandrea, da parte dei suoi familiari, precederà il discorso della vincitrice, la quale illustrerà il suo lavoro scientifico. Seguiranno la premiazione e la menzione della tesi seconda classificata. Per finire verrà offerto dalla Famiglia un intervallo musicale per pianoforte e violino e un aperitivo.
E’ attesa e gradita la partecipazione di tutti, cittadini e medici.
- Dettagli
- Visite: 1542
La famiglia Giannandrea anche quest'anno bandisce un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio alla memoria del Dott. Mario Giannandrea, dell’importo lordo di euro mille, destinata ad un neolaureato in Medicina e Chirurgia o ad un neospecializzato, che abbia discusso una tesi sperimentale sugli argomenti della prevenzione, diagnosi precoce e lotta ai tumori. Verrà poi erogata la somma di euro duecento se la ricerca ha preso in esame anche l’andamento dell’incidenza e della mortalità, per patologia tumorale, nella Provincia di Frosinone.
La domanda va inoltrata entro il 15 dicembre 2017; verranno prese in considerazione solo le tesi discusse tra ottobre 2016 e novembre 2017.
Di seguito alleghiamo il bando in oggetto.