Graduatoria regionale provvisoria di medicina generale valida per l'anno 2026
- Dettagli
- Categoria principale: Lavoro
- Categoria: Domande e graduatorie
Si informa che sul BUR Lazio n. 93 suppl n. 1 del 11 novembre 2025 è stata pubblicata la Determinazione N G14722 del 7 novembre 2025 avente ad oggetto “ACN per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale del 4 aprile 2024 pubblicazione graduatoria regionale provvisoria di medicina generale valida per l'anno 2026 (domande presentate entro il 31 gennaio 2025).".
Si precisa che, ai sensi dell’articolo 19 comma 5 dell’ACN i medici interessati possono inoltrare, entro 15 giorni dalla data di pubblicazione sul “Bollettino Ufficiale” della Regione Lazio della presente Determinazione, istanza di riesame della propria posizione in graduatoria indirizzata a: Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria – Area Risorse Umane - Via R.R. Garibaldi n. 7 00145 Roma, inviandola esclusivamente all’indirizzo pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Invio Fatture Sanitarie su piattaforma Tessera Sanitaria
- Dettagli
- Categoria: Circolari FNOMCeO
DECRETO 29 ottobre 2025 (25A05990)
Modifiche al decreto 19 ottobre 2020 e al relativo disciplinare tecnico allegato B, in materia di trasmissione delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria.
Si segnala, per opportuna conoscenza, che sulla Gazzetta Ufficiale n. 261 del 10-11-2025 è stato pubblicato il decreto indicato in oggetto. In particolare, si ricorda che con l’art 5 del D. Lgs. 12.6.2025 n. 81 (cd. Decreto correttivo della Riforma Fiscale) si stabiliva che i soggetti obbligati effettuassero l’invio dei dati delle spese sanitarie al sistema TS con periodicità annuale, rimandando a un decreto successivo l’indicazione della data di scadenza dell’adempimento stesso. Con il decreto 29 ottobre 2025 è stato previsto che, a partire dal 1° gennaio 2025, la trasmissione dei dati relativi alle spese sanitarie avvenga entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento delle spese stesse.
Infine, il suddetto decreto reca in allegato il nuovo “Disciplinare Tecnico riguardante il trattamento dei dati da rendere disponibili all’Agenzia delle entrate da parte del Sistema TS”, che ridefinisce modalità di accesso e tracciamento.
MALATTIA E CURA NELLA LETTERATURA DEL '900 - serie di incontri presso Auditorium Diocesano
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
L'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Frosinone, su proposta del Dr. Luigi Gallo, ha organizzato una serie di incontri culturali, aperti alla cittadinanza, in cui si fondono letteratura e medicina.
I temi trattati prendono spunto dagli scritti di quattro importanti autori italiani del '900: Pier Paolo Pasolini, Giuseppe Bonaviri, Giuseppe Neri e Tommaso Landolfi.
---------------------------------------------------------------
Siamo giunti al terzo incontro che vede al centro del dibattito, in programma Sabato 22 Novembre, il giornalista, critico, autore televisivo e scrittore Giuseppe Neri, originario di Sant'Apollinare (FR). Si partirà proprio dalla sua produzione giornalistica e letteraria per sviluppare il tema de “L’esperienza della diagnosi nel labirinto della tecnologia.”.
Relatori: Filippo La Porta e Francesco Neri - figlio dello Scrittore e Autore.
L'incontro, che diversamente dai precedenti si terrà alle ore 17,30, consisterà in un dialogo tra il critico letterario Filippo La Porta e il giornalista e scrittore Francesco Neri - figlio dell'Autore - sul libro "Il pericolo viene da Kafka", in occasione della pubblicazione postuma a cura della casa editrice Manni. Al centro i percorsi nell'eccellenza della chirurgia vascolare. Vicende umane magistralmente rappresentate anche nel racconto "La voce del sangue" tutto dedicato all'angiologo Dr. Fabrizio Benedetti Valentini, di cui lo stesso autore è stato paziente per anni.
-------------------------------------------------
L'incontro si terrà alle 17.30, all’Auditorium Diocesano di viale Madrid, a Frosinone.
Riforma della disabilità. D. lgs. n. 62/2024. Ulteriori Indicazioni operative.
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari per la Professione
Riforma della disabilità. Decreto legislativo n. 62/2024. Indicazioni operative sulla profilazione dei medici certificatori per l’accesso al servizio di presentazione del certificato medico introduttivo per la seconda fase sperimentale. Tutorial sulle nuove procedure
Il comma 2 dell'articolo 8 prevede che: “L'INPS, secondo le modalità indicate dal Ministero della salute, acquisisce la documentazione relativa alla formazione effettuata, nell'ambito del programma «Educazione continua in medicina», in materia di classificazioni internazionali dell'Organizzazione mondiale della sanità, di promozione della salute, di accertamenti sanitari di base oppure di prestazioni assistenziali, ai fini dell'individuazione dei medici di cui al secondo periodo del comma 1”.
Su espressa indicazione del Ministero della Salute, il requisito formativo di cui al citato comma 2, per i medici di cui al secondo periodo del comma 1 dell’articolo 8 del decreto legislativo n. 62/2024 - medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali del Servizio sanitario nazionale, medici in quiescenza iscritti all’albo, liberi professionisti e medici in servizio presso strutture private accreditate -, si intende soddisfatto attraverso la realizzazione del dossier formativo di gruppo della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) per il triennio 2023/2025.
Tale documentazione, relativa alla formazione effettuata, deve essere necessariamente acquisita dall’INPS seguendo le modalità previste dal Ministero della Salute. In tale ambito, il Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie (Co.Ge.A.P.S.), quale Ente responsabile dell’Anagrafica nazionale dei crediti ECM, è tenuto a trasmettere all’Istituto, in modalità telematica, l’esito della formazione svolta dai medici di cui al secondo periodo del citato comma 1 dell’articolo 8, al fine di consentire la verifica delle dichiarazioni di responsabilità rese dai medici certificatori.
Al primo tentativo di accesso alla nuova procedura di compilazione del certificato medico introduttivo, i medici certificatori vengono automaticamente indirizzati alla sezione “Profilo medico” dell’applicativo, nella quale il medico certificatore deve spuntare obbligatoriamente la seguente dichiarazione di responsabilità ai fini dell’acquisizione del certificato medico introduttivo, rilasciata ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445: “Ai fini di cui all’art. 8 comma 1 secondo periodo e di cui all’art. 8 comma 2 del D. Lgs. 62/2024 dichiaro di aver realizzato il dossier formativo di gruppo della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri relativo al triennio 2023/2025 ovvero di avere in corso la relativa realizzazione. Dichiaro altresì di essere in possesso di firma digitale”.
Diversamente, i medici indicati al primo periodo del comma 1 dell’articolo 8 del decreto legislativo n. 62/2024 - medici in servizio presso le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, i centri di diagnosi e cura delle malattie rare - devono spuntare nella nuova procedura del certificato medico introduttivo la struttura sanitaria di appartenenza e sono esenti dalla verifica del requisito della formazione di cui al comma 2 dell’articolo 8 del decreto legislativo n. 62/2024.
Infine, il comma 5 del medesimo articolo 8 stabilisce che: “Il certificato medico introduttivo ai fini della valutazione di base è inserito, con la trasmissione all’INPS, anche nel fascicolo sanitario elettronico”.
Si allegano al presente messaggio i seguenti tutorial, che guidano i medici certificatori all’utilizzo della nuova procedura di trasmissione del certificato medico:
- tutorial sulla compilazione del certificato medico introduttivo e del certificato integrativo (Allegato n. 1);
- tutorial sulla corretta allegazione della documentazione sanitaria (Allegato n. 2);
- tutorial sull’apposizione della firma digitale (Allegato n. 3);
- vademecum per la somministrazione del questionario WHODAS (Allegato n. 4).
Infine, si comunica che è attiva la casella istituzionale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., riservata alle comunicazioni riguardanti aspetti tecnici e procedurali relativi alla nuova valutazione di base della disabilità prevista dalla riforma di cui al decreto legislativo n. 62/2024.
Il Direttore generale
Valeria Vittimberga
Decreto 27 giugno 2025 - Indicazioni attuative per la definizione dei contenuti informativi del Profilo sanitario sintetico previsto dall'articolo 4 del decreto 7 settembre 2023, recante il «Fascicolo sanitario elettronico 2.0».
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari per la Professione
Si ritiene opportuno segnalare che sulla Gazzetta Ufficiale n. 202 del 1-9-2025 è stato pubblicato il decreto indicato in oggetto (all. n. 1), recante le indicazioni attuative per la definizione dei contenuti informativi del Profilo Sanitario Sintetico (PSS), previsto dall’articolo 4 del decreto 7 settembre 2023 sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE).
Si tratta di un documento socio-sanitario informatico, redatto e aggiornato dai medici di medicina generale (MMG) e dai pediatri di libera scelta (PLS), che
raccoglie i dati essenziali del paziente e ne favorisce la presa in carico e la continuità di cura. Il termine ultimo per la piena implementazione è fissato al 30 settembre 2025.
In particolare, l’allegato al decreto elenca in dettaglio i contenuti informativi del Profilo Sanitario Sintetico, distinguendo tra campi obbligatori, facoltativi e quelli compilabili solo a seguito della piena operatività dell’Ecosistema Dati Sanitari (EDS).
Tra i dati obbligatori figurano:
-anagrafica dell’assistito (nome, cognome, codice fiscale, domicilio e recapiti);
-informazioni sul medico curante (nome, contatti, PEC);
-situazione clinica attuale con patologie croniche e rilevanti, organi mancanti o trapianti effettuati;
-malformazioni e disabilità motorie;
-allergie, reazioni avverse a farmaci o alimenti;
-terapie farmacologiche croniche, in particolare trattamenti insulinici e anticoagulanti;
-anamnesi familiare per la valutazione del rischio eredo-familiare.
Il suddetto decreto chiarisce, altresì, l’onere informativo a carico di medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, i quali dovranno assicurare l’inserimento e l’aggiornamento periodico del profilo.
Si legga nel dettaglio il documento allegato!

