Convegno sulla Disabilità: IL D.LGS 62/2024 DALLA VALUTAZIONE DI BASE AL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALE PERSONALIZZATO E PARTECIPATO
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
Con il patrocinio e la collaborazione dell'Ordine dei Medici,
Sabato 25 ottobre, a partire dalle ore 08,30, presso l'Auditorium dell'Hotel Terme Pompeo, si terrà il convegno dal titolo "IL D.LGS 62/2024 DALLA VALUTAZIONE DI BASE AL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALE, PERSONALIZZATO E PARTECIPATO", in tema di nuovo sistema sperimentale di valutazione, progetto che vede la provincia di Frosinone tra le prime province inserite nella prima fase di sperimentazione.
La giornata di formazione si rivolge soprattutto ai medici e agli operatori della sanità che operano nel settore della disabilità ed è stata ideata ed organizzata dall'associazione ANMIC.
In allegato è presente la brochure dell'evento
SABATO 25 OTTOBRE
ORE 8.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
ORE 9.00
Prof. Nazaro PAGANO (Presidente nazionale ANMIC-FAND-FIMITIC, Consigliere CIV INPS
Componente CTS Osservatorio Nazionale delle persone con Disabilità)
Coordinatori
Avv. Luigi P. SCILINGUO
(Presidente Prov. le ANMIC Frosinone, Componente Giunta Esecutiva Nazionale ANMIC)
Dott. Tarcisio D'ALESSANDRIS
(Consigiere Ordine dei Medici Frosinone)
Introduzione
-------------------------------------
09.30-10.10
Avv. Domenico SABIA
(Responsabile ufficio legale e legislativo ANMIC)
Avv. Annalisa CECCHETTI
(Vice presidente nazionale ANMIC)
Il D.Lvo 62/2024 - La valutazione di base - Vecchi e nuovi criteri - È vera
sperimentazione? Il Progetto di vita, un procedimento amministrativo;
-----------------------------------------
10.10-10.50
Dott. Lorenzo LEONCINI
(Vice Direttore Centrale Salute e Prestazioni di Disabilità)
Dott. Raffaele MIGLIORINI
(Coordinatore Generale Medico - Legale INPS)
INPS unico soggetto attuatore, lo stato dell'arte. I nuovi criteri di
valutazione del Decreto 10 Aprile 2025 n. 94
----------------------------------
10.50-11.30
Dott. Tarcisio D'ALESSANDRIS
(Specialista Medico - Legale)
Dott. Cons. Massino LISI
(Coordinatore Sezione Lavoro Tribunale di Frosinone)
I CF, Whodas 2.0, la funzione centrale del Medico legale nella valutazione bio-psico
-sociale; il Conferimento degli incarichi per le CTU, quali professionalità
-----------------------------
11.30-12.10
Dott. Marcello RUSSO
(Direttore Dipartimento Assistenza Primaria e
UO Assistenza Domiciliare Integrata ASL Frosinone)
Dott. Andrea MANCHI
(Dirigente Assessorato Welfare, Politiche Sociali,
Fragilità Sociali Comune di Frosinone)
La valutazione multidimensionale, la costruzione del progetto di vita, il ruolo dell'Ente locale
-------------------------------------
12.10-13.40
►DIBATTITO
►CONCLUSIONI a cura del Prof. Nazaro PAGANO
13.00 - Aperitivo a buffet
25 ottobre presso Terme Pompeo - Via Casilina sud Km 76 - FERENTINO
Offerta formativa per l'anno 2025 proposta da INAIL
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
Sperando di fare cosa gradita, si comunica che, nell'ambito dell'offerta formativa per l'anno 2025 proposta da Dipartimento medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell'Inail, sono ancora disponibili alcuni posti. Di seguito i dettagli e i link ai programmi:
"Criticità e prospettive nella valutazione dell'esposizione a cancerogeni alla luce degli aggiornamenti normativi" 23 ottobre 2025 - SOLO 3 POSTI
https://www.inail.it/portale/formazione/it/corsi-inail/calendario-corsi/corso.2025.02.criticit-e-prospettive-nella-valutazione-dell-esposizione-a-cancerogeni-alla-luce-degli-aggiornamenti-normativi.html
il corso è valido per l'aggiornamento RSPP/ASPP;
il corso è accreditato nell'ambito del programma Ecm per le figure descritte nella locandina: 7 crediti Ecm
"La valutazione del rischio biomeccanico in attività eseguite con tecnologie robotiche collaborative: reti di sensori e intelligenza artificiale" 20, 21 novembre - SOLO 4 POSTI
https://www.inail.it/portale/formazione/it/corsi-inail/calendario-corsi/corso.2025.02.la-valutazione-del-rischio-biomeccanico.html
il corso è valido per l'aggiornamento RSPP/ASPP;
il corso è accreditato nell'ambito del programma Ecm per le figure descritte nella locandina: 9 crediti Ecm
"Esposizione lavorativa a polvere di legno duro: aspetti normativi e metodi di misura" 27 novembre 2025
https://www.inail.it/portale/formazione/it/corsi-inail/calendario-corsi/corso.2025.02.esposizione-lavorativa-polvere-di-legno-duro.html
il corso è valido per l'aggiornamento RSPP/ASPP;
il corso è accreditato nell'ambito del programma Ecm per le figure descritte nella locandina: 7.8 crediti Ecm
L'iscrizione può essere effettuata contattando la segreteria organizzativa:
Sig.ra Marina Catelli tel. 06/94181575, mobile 335/1031618, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Come di consueto, il pagamento della quota di iscrizione non dovrà essere anticipato e potrà avvenire esclusivamente dopo il ricevimento della relativa fattura elettronica, che sarà emessa dopo la partecipazione.
Con preghiera di dare diffusione ad altri che potrebbero essere interessati, si ringrazia per la cortese attenzione.
La segreteria resta a disposizione per ogni evenienza.
Distinti saluti
Riforma della disabilità. D. lgs. n. 62/2024. Ulteriori Indicazioni operative.
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari per la Professione
Riforma della disabilità. Decreto legislativo n. 62/2024. Indicazioni operative sulla profilazione dei medici certificatori per l’accesso al servizio di presentazione del certificato medico introduttivo per la seconda fase sperimentale. Tutorial sulle nuove procedure
Il comma 2 dell'articolo 8 prevede che: “L'INPS, secondo le modalità indicate dal Ministero della salute, acquisisce la documentazione relativa alla formazione effettuata, nell'ambito del programma «Educazione continua in medicina», in materia di classificazioni internazionali dell'Organizzazione mondiale della sanità, di promozione della salute, di accertamenti sanitari di base oppure di prestazioni assistenziali, ai fini dell'individuazione dei medici di cui al secondo periodo del comma 1”.
Su espressa indicazione del Ministero della Salute, il requisito formativo di cui al citato comma 2, per i medici di cui al secondo periodo del comma 1 dell’articolo 8 del decreto legislativo n. 62/2024 - medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali del Servizio sanitario nazionale, medici in quiescenza iscritti all’albo, liberi professionisti e medici in servizio presso strutture private accreditate -, si intende soddisfatto attraverso la realizzazione del dossier formativo di gruppo della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) per il triennio 2023/2025.
Tale documentazione, relativa alla formazione effettuata, deve essere necessariamente acquisita dall’INPS seguendo le modalità previste dal Ministero della Salute. In tale ambito, il Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie (Co.Ge.A.P.S.), quale Ente responsabile dell’Anagrafica nazionale dei crediti ECM, è tenuto a trasmettere all’Istituto, in modalità telematica, l’esito della formazione svolta dai medici di cui al secondo periodo del citato comma 1 dell’articolo 8, al fine di consentire la verifica delle dichiarazioni di responsabilità rese dai medici certificatori.
Al primo tentativo di accesso alla nuova procedura di compilazione del certificato medico introduttivo, i medici certificatori vengono automaticamente indirizzati alla sezione “Profilo medico” dell’applicativo, nella quale il medico certificatore deve spuntare obbligatoriamente la seguente dichiarazione di responsabilità ai fini dell’acquisizione del certificato medico introduttivo, rilasciata ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445: “Ai fini di cui all’art. 8 comma 1 secondo periodo e di cui all’art. 8 comma 2 del D. Lgs. 62/2024 dichiaro di aver realizzato il dossier formativo di gruppo della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri relativo al triennio 2023/2025 ovvero di avere in corso la relativa realizzazione. Dichiaro altresì di essere in possesso di firma digitale”.
Diversamente, i medici indicati al primo periodo del comma 1 dell’articolo 8 del decreto legislativo n. 62/2024 - medici in servizio presso le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, i centri di diagnosi e cura delle malattie rare - devono spuntare nella nuova procedura del certificato medico introduttivo la struttura sanitaria di appartenenza e sono esenti dalla verifica del requisito della formazione di cui al comma 2 dell’articolo 8 del decreto legislativo n. 62/2024.
Infine, il comma 5 del medesimo articolo 8 stabilisce che: “Il certificato medico introduttivo ai fini della valutazione di base è inserito, con la trasmissione all’INPS, anche nel fascicolo sanitario elettronico”.
Si allegano al presente messaggio i seguenti tutorial, che guidano i medici certificatori all’utilizzo della nuova procedura di trasmissione del certificato medico:
- tutorial sulla compilazione del certificato medico introduttivo e del certificato integrativo (Allegato n. 1);
- tutorial sulla corretta allegazione della documentazione sanitaria (Allegato n. 2);
- tutorial sull’apposizione della firma digitale (Allegato n. 3);
- vademecum per la somministrazione del questionario WHODAS (Allegato n. 4).
Infine, si comunica che è attiva la casella istituzionale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., riservata alle comunicazioni riguardanti aspetti tecnici e procedurali relativi alla nuova valutazione di base della disabilità prevista dalla riforma di cui al decreto legislativo n. 62/2024.
Il Direttore generale
Valeria Vittimberga
Decreto 27 giugno 2025 - Indicazioni attuative per la definizione dei contenuti informativi del Profilo sanitario sintetico previsto dall'articolo 4 del decreto 7 settembre 2023, recante il «Fascicolo sanitario elettronico 2.0».
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari per la Professione
Si ritiene opportuno segnalare che sulla Gazzetta Ufficiale n. 202 del 1-9-2025 è stato pubblicato il decreto indicato in oggetto (all. n. 1), recante le indicazioni attuative per la definizione dei contenuti informativi del Profilo Sanitario Sintetico (PSS), previsto dall’articolo 4 del decreto 7 settembre 2023 sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE).
Si tratta di un documento socio-sanitario informatico, redatto e aggiornato dai medici di medicina generale (MMG) e dai pediatri di libera scelta (PLS), che
raccoglie i dati essenziali del paziente e ne favorisce la presa in carico e la continuità di cura. Il termine ultimo per la piena implementazione è fissato al 30 settembre 2025.
In particolare, l’allegato al decreto elenca in dettaglio i contenuti informativi del Profilo Sanitario Sintetico, distinguendo tra campi obbligatori, facoltativi e quelli compilabili solo a seguito della piena operatività dell’Ecosistema Dati Sanitari (EDS).
Tra i dati obbligatori figurano:
-anagrafica dell’assistito (nome, cognome, codice fiscale, domicilio e recapiti);
-informazioni sul medico curante (nome, contatti, PEC);
-situazione clinica attuale con patologie croniche e rilevanti, organi mancanti o trapianti effettuati;
-malformazioni e disabilità motorie;
-allergie, reazioni avverse a farmaci o alimenti;
-terapie farmacologiche croniche, in particolare trattamenti insulinici e anticoagulanti;
-anamnesi familiare per la valutazione del rischio eredo-familiare.
Il suddetto decreto chiarisce, altresì, l’onere informativo a carico di medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, i quali dovranno assicurare l’inserimento e l’aggiornamento periodico del profilo.
Si legga nel dettaglio il documento allegato!
Gli auguri dell’Ordine al dottor Stefano Brighi
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
Il presidente dell’Ordine dei Medici Fabrizio Cristofari e tutti i consiglieri formulano i migliori auguri al dottor Stefano Brighi che, oltre al compleanno, festeggia il suo pensionamento.
Brighi, per oltre un ventennio Consigliere stimatissimo e validissimo Vice Presidente dell’Ordine, si è sempre distinto per valore e impegno, sia professionale che umano, nel corso della sua lunga carriera sanitaria.
Nato a Frosinone e laureato in medicina nel 1980 presso l’Università "Cattolica del Sacro Cuore“ con la votazione di 110 e lode si è poi specializzato in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva, sempre con il massimo dei voti.
Nel corso della sua lunga e brillante carriera ospedaliera ha sempre messo a disposizione dei colleghi e di tutta la struttura sanitaria le sue profonde conoscenze, dando sempre utili consigli e suggerimenti.
E’ Primario di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva e capo dipartimento unità operativa complessa della Asl di Frosinone.
Il presidente Cristofari lo ricorda come “Grande e appassionato professionista. Figura di primissimo piano della sanità frusinate che ha dato un deciso e valido impulso alla crescita della professione medica nella nostra Provincia. Nella sua funzione di Consigliere e Vice Presidente dell’Ordine, inoltre, si è sempre distinto per l’impegno profuso per accrescere, giorno dopo giorno, il prestigio della nostra attività ordinistica. Sensibilità e capacità che hanno dato impulso a molteplici iniziative sanitarie che hanno avuto, come unico scopo, sia la crescita professionale dei colleghi, sia il miglioramento dei servizi sanitari offerti in ambito ospedaliero”.