Convegno ecm in tema di Radioprotezione
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
Si informano i gentili Iscritti ad entrambi gli Albi che Sabato 25 marzo 2023, presso la sala convegni Hotel Bassetto, a Ferentino, è in programma un corso di formazione accreditato in tema di Radioprotezione, dal titolo:
“Decreto Legislativo 101/2020: Obblighi di Legge, Doveri Deontologici, Aspetti Clinici”.
Provider: 2603 Codice del Corso: 378885 - Ed.1
Il convegno nasce da un’idea della Commissione Albo Odontoiatri di questo Ordine, da sempre attenta alla formazione continua ed è esteso agli iscritti di entrambi gli albi.
I crediti erogati saranno 7, i posti disponibili sono 100; il corso è aperto a tutte le discipline: odontoiatria e discipline medico-chirurgiche.
In allegato si trasmette il modulo di iscrizione all'evento. Troverete sia il programma della giornata che la scheda di iscrizione anche sul sito internet dell'Ordine.
Le modalità di trasmissione delle adesioni sono le seguenti:
fax: 0775853163 oppure pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le schede non complete in ogni campo non verranno prese in considerazione.
Per poter conseguire i crediti è necessario attenersi a queste regole:
- non è possibile uscire prima dell'orario previsto;
- non è possibile compilare e consegnare il quiz prima dell'orario stabilito per la distribuzione a tutti i partecipanti;
- non è possibile uscire prima di aver consegnato il quiz e prima di aver firmato l'uscita davanti all'impiegato.
1) l'iscrizione va effettuata entro il giorno precedente, trasmettendo il modulo in una delle 2 modalità di seguito indicate: trasmessa via pec o inoltrata a mezzo fax, al n. 0775/853163;
2) è stabilito un numero massimo di 100 partecipanti, che verranno iscritti secondo l'ordine cronologico di arrivo delle richieste - chi in soprannumero verrà ricontattato;
3) è essenziale dichiarare la disciplina esercitata (nel caso dei giovani medici che ancora non esercitano: la specializzazione conseguita o, nel caso si fosse sprovvisti di titolo post lauream, la dicitura "privo di specializzazione" - codice 113).
ATTENZIONE: nessuno verrà ricontattato al fine di fornire diretta conferma di iscrizione. Vi consigliamo di verificare, sul fax utilizzato o sulla pec, l'avvenuta trasmissione del modulo.
NEL CASO IN CUI CI SI TROVASSE NELL'IMPOSSIBILITA' DI PARTECIPARE, NONOSTANTE L'AVVENUTA ISCRIZIONE, SI PREGA CORDIALMENTE DI VOLERLO NOTIFICARE ALL'ORDINE IL PRIMA POSSIBILE.
MODULO AUTOCERTIFICAZIONE TITOLI POSSEDUTI
- Dettagli
- Categoria: Modulistica
SI RICORDA A TUTTI GLI ISCRITTI DI COMUNICARE PRONTAMENTE, ALLA SEGRETERIA DELL'ORDINE, IL CONSEGUIMENTO DI EVENTUALI TITOLI DI STUDIO POST LAUREAM (SPECIALIZZAZIONI, DOTTORATI, CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE).
L. 4 agosto 2017, n. 124, Art. 1, Comma 152. "Al fine di assicurare la trasparenza delle informazioni nei confronti dell'utenza, i professionisti iscritti ad ordini e collegi sono tenuti ad indicare e comunicare i titoli posseduti e le eventuali specializzazioni.".
Art. 64 del Codice Deontologico 2017 - Rapporti con l'Ordine professionale
"Il medico deve collaborare con il proprio Ordine nell'espletamento delle funzioni e dei compiti ad esso attribuiti dall'ordinamento.Il medico comunica all'Ordine tutti gli elementi costitutivi dell'anagrafica, compresi le specializzazioni e i titoli conseguiti, per la compilazione e la tenuta degli Albi, degli elenchi e dei registri e per l'attività di verifica prevista dall'ordinamento. Il medico comunica tempestivamente all'Ordine il cambio di residenza, il trasferimento in altra provincia della sua attività, la modifica della sua condizione di esercizio ovvero la cessazione dell'attività. Il medico comunica all'Ordine le eventuali infrazioni alle regole di reciproco rispetto, di corretta collaborazione tra colleghi e di salvaguardia delle specifiche competenze. ..."
----------------------------------------------------------------------------------
TALI COMUNICAZIONI SONO A CURA DEGLI ISCRITTI E SOLO A LORO SPETTA DI INFORMARE, PER TEMPO, GLI ORDINI DI APPARTENENZA. IL MODULO ANDRA' TRASMESSO VIA EMAIL, PEC, FAX, POSTA O A MANO, ALLEGANDO FOTOCOPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITA'.
PER LA REGISTRAZIONE DI TALI TITOLI (SPECIALIZZAZIONI - DOTTORATI - CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA DI BASE - MASTER) OCCORRE INVIARE ALL'ORDINE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (SERVENDOSI DEL MODULO ALLEGATO). SARA' A CURA DELL'ORDINE LA SUCCESSIVA RICHIESTA DI CONFERMA ALLE RISPETTIVE UNIVERSITA' E LA CONSEGUENTE REGISTRAZIONE NELL'ALBO, NONCHE' LA TRASMISSIONE ALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI.
I TITOLI UTILI ALL'AGGIORNAMENTO DELL'ALBO, SIA SU QUESTO SITO CHE SUL SITO DELLA FNOMCeO, SONO SOLTANTO QUELLI RICONOSCIUTI QUALI TITOLI DI STUDIO UNIVERSITARI IN AREA MEDICA/ODONTOIATRICA, CONSEGUIBILI IN ITALIA (O RICONOSCIUTI DAL MIUR), RITENUTI IDONEI DALLA FEDERAZIONE A COMPARIRE SUI CERTIFICATI E GLI ATTESTATI DI ISCRIZIONE ED IN RELAZIONE STRETTA CON LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE SANITARIA.
ATTENZIONE: L'ALBO NON VERRA' AGGIORNATO, CON IL TITOLO DI STUDIO DICHIARATO, FINCHE' L'UFFICIO NON RICEVERA' CONFERMA DALLA RELATIVA UNIVERSITA'.
Incarichi residui di assistenza primaria ad attività oraria (ex continuità assistenziale)
- Dettagli
- Categoria principale: Lavoro
- Categoria: Domande e graduatorie
- I medici abilitati all’esercizio professionale, iscritti al corso di formazione specifica in medicina generale presso la Regione Lazio, di cui all’articolo 9, comma 1, del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 febbraio 2019, n. 12;
- I medici iscritti al corso di formazione specifica in medicina generale presso la Regione Lazio, ai sensi dell’articolo 12, comma 3, del DL 30 aprile 2019, n 35 convertito, con modificazioni, dalla Legge 25 giugno 2019, n. 60.
entro 20 giorni dalla pubblicazione sul BURL.
Misure di contenimento di Covid 19
- Dettagli
- Categoria: contatti
Si comunica alla Gentile Utenza che in questo Ufficio è ancora obbligatorio indossare mascherine FP2 come misura di prevenzione e contenimento dei contagi.
L'obbligo si estende agli operatori economici ed ai consulenti.
Grazie dell'attenzione.
SI RIPORTA IL PARERE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE A PROPOSITO DELLA MANCANZA DEI PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITà ALL'IVA DEI CERTIFICATI DI RILASCIO PORTO D'ARMI
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari per la Professione
Il Certificato Anamnestico per il rilascio del porto d'armi non è assoggettabile ad IVA, secondo il parere dell'Agenzia delle Entrate