Concorso per l'accesso al Corso triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale
- Dettagli
- Categoria principale: Lavoro
- Categoria: Bandi pubblici
In allegato l'elenco degli ammessi al concorso per l'accesso al corso triennale di formazione specifica in Medicina Generale
Accertamento delle patologie: 1.disturbi dello spettro autistico, 2.diabete di tipo 2, 3.sclerosi multipla.
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari per la Professione
AGGIORNAMENTO DELLA PIATTAFORMA INPS PER LA FORMULAZIONE E L'INVIO DEI CERTIFICATI DI INVALIDITA'
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari per la Professione
Il decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, come modificato dal decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2025, n. 15, ha riformato i criteri e le modalità di accertamento della condizione di disabilità, affidandola in via esclusiva su tutto il territorio nazionale all'INPS a partire dal 1° gennaio 2027.
Dal 1° gennaio 2025 è stata avviata una fase sperimentale nelle province di Catanzaro, Frosinone, Salerno, Brescia, Firenze, Forlì-Cesena, Perugia, Sassari e Trieste, che sarà estesa, dal 30 settembre 2025, alle province di Alessandria, Lecce, Genova, Isernia, Macerata, Matera, Palermo, Teramo, Vicenza, Provincia autonoma di Trento e Aosta. La fase di sperimentazione durerà sino al 31 dicembre 2026. Con il messaggio n. 4014 del 28 novembre 2024 sono state fornite istruzioni operative in merito alla redazione del certificato medico introduttivo per avviare il procedimento valutativo di base. Successivamente, con i messaggi n. 4364 del 19 dicembre 2024 e n. 4512 del 31 dicembre 2024, sono state fornite indicazioni in merito alle modalità di profilazione dei medici necessarie per l’invio del certificato medico introduttivo, che viene rilasciato in modalità semplificata mediante l’apposito applicativo presente sul sito istituzionale www.inps.it.
Con il presente messaggio si comunica il rilascio di una nuova versione della procedura per l’invio del certificato medico introduttivo, destinata ai medici certificatori, che consente la rettifica/modifica dei dati sanitari contenuti in un certificato medico introduttivo già inviato all'INPS, che si trova nello stato “presentato”. Il certificato medico introduttivo modificato dà luogo a un nuovo certificato, che integra il precedente, c.d. certificato medico integrativo.
Il certificato medico integrativo può essere utilizzato per:
integrare o aggiornare diagnosi e prognosi precedentemente indicate nel certificato medico introduttivo qualora nel tempo siano intervenuti cambiamenti significativi;
aggiungere nuove patologie emerse successivamente alla redazione del certificato medico introduttivo;
aggiornare informazioni relative all'intrasportabilità.
Si precisa, inoltre, che non possono essere oggetto di modifica i dati anagrafici nonché quelli relativi alla residenza e al domicilio dell’interessato.
Le integrazioni e le rettifiche possono essere effettuate fino alla data di creazione della convocazione a visita da parte dell'INPS. La data di decorrenza dell’iter sanitario, e dunque dell’eventuale prestazione economica, non viene modificata dal certificato medico integrativo, ma rimane invariata e definita dal certificato medico introduttivo precedentemente inviato all’INPS.
Infine, qualora il certificato medico introduttivo contenga errori anagrafici che impediscono l'identificazione del cittadino, il medico certificatore deve segnalarlo all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. affinché possa essere effettuato l'annullamento. Successivamente, il medico deve inviare un nuovo certificato medico introduttivo con i dati corretti.
Il Direttore generale
Valeria Vittimberga
ELEZIONI ENPAM 2025-2029
- Dettagli
- Categoria: Enpam
Risultati del Voto riguardante le componenti dell'
ASSEMBLEA NAZIONALE
a) Medici di medicina generale (assistenza primaria, continuità assistenziale ed emergenza territoriale), ex convenzionati per continuità ed emergenza, transitati alla dipendenza
Lista n.1 “FIMMG PRO ENPAM” voti n. 5.470
Schede bianche n. 828
Schede nulle n. 379
RISULTANO ELETTI: I PRIMI 29 CANDIDATI DELLA LISTA N. 1
b) Pediatri di libera scelta
Lista n. 1 “LISTA FIMP” voti n. 737
Schede bianche n. 15
Schede nulle n. 19
RISULTANO ELETTI: I PRIMI 5 CANDIDATI DELLA LISTA N.1
c) Specialisti ambulatoriali interni, incaricati della medicina dei servizi territoriali ed ex convenzionati per la specialistica ambulatoriale e la medicina dei servizi, transitati alla dipendenza
Lista n. 1 “SUMAI PER l’ENPAM” voti n. 1.546
Schede bianche n. 130
Schede nulle n. 88
RISULTANO ELETTI: I PRIMI 7 CANDIDATI DELLA LISTA 1
d) Specialisti esterni accreditati “ad personam” ovvero operanti in strutture in regime di accreditamento
Lista n. 1 “SPES – SPECIALISTI ESTERNI” voti n. 202
Lista n. 2 “Medici INPS” voti n. 60
Schede bianche n. 29
Schede nulle n. 28
RISULTA ELETTO: IL PRIMO CANDIDATO DELLA LISTA 1
e) Liberi professionisti iscritti alla quota B del Fondo di Previdenza Generale
Lista n. 1 “LISTA PER IL WELFARE DEI LIBERI PROFESSINISTI” voti 5.103
Schede bianche n. 997
Schede nulle n. 472
RISULTANO ELETTI: I PRIMI 21 CANDIDATI DELLA LISTA 1
f) Dipendenti da datore di lavoro pubblico o privato
Lista n. 1 “LAVORO E PREVIDENZA” voti n. 848
Schede bianche n. 165
Schede nulle n. 123
RISULTANO ELETTI: I PRIMI 6 CANDIDATI DELLA LISTA 1
g) Contribuenti alla sola Quota A del Fondo di Previdenza Generale
Lista n. 1 “LAVORO E PREVIDENZA” voti n. 824
Schede bianche 172
Schede nulle 168
RISULTA ELETTO: IL PRIMO CANDIDATO DELLA LISTA 1
Risultati del voto dei Rappresentanti Nazionali dei Comitati Consultivi di Categoria
CONSULTA DELLA QUOTA B
Rappresentante per i liberi professionisti non dipendenti iscritti al solo albo dei medici chirurghi:
- Pier Luigi Bartoletti voti n. 2.804 – ELETTO
- Federico Latini voti n. 447
- Schede bianche n. 858
- Schede nulle n. 311
Rappresentante per i liberi professionisti non dipendenti iscritti all’albo degli odontoiatri:
- Pietro Rutigliani voti n. 5.015 – ELETTO
- Schede bianche n. 964
- Schede nulle n. 302
Rappresentante degli iscritti dipendenti titolari di reddito da attività libero professionale:
- Antonio Libonati voti n. 681 – ELETTO
- Schede bianche n. 247
- Schede nulle n. 71
CONSULTA DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE, PEDIATRI DI LIBERA SCELTA E ADDETTI AI SERVIZI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE ED EMERGENZA TERRITORIALE
Rappresentante dei medici di medicina generale di assistenza primaria:
- Niccolò Biancalani voti n. 4.435 – ELETTO
- Schede bianche n. 760
- Schede nulle n. 299
Rappresentante dei medici pediatri di libera scelta:
- Antonella Antonelli voti n. 793 – ELETTO
- Schede bianche n. 37
- Schede nulle n. 10
Rappresentante dei medici addetti ai servizi di continuità assistenziale ed emergenza territoriale:
- Giuseppe Zagami voti n. 805 – ELETTO
- Schede bianche n. 160
- Schede nulle n. 51
Rappresentanti Regionali - della Regione Lazio - dei Comitati Consultivi di Categoria
delle Gestioni Quota B, MMG, Spec. Ambulatoriale/Medicina dei Servizi, Specialistica Convenzionata Esterna.
AVVISO RECLUTAMENTO INPS REGIONE LAZIO - Frosinone n. 5 posti
- Dettagli
- Categoria principale: Lavoro
- Categoria: Bandi pubblici
Con la presente si trasmette l'avviso pubblico per il reclutamento di n. 18 medici cui conferire incarichi individuali con contratto di lavoro autonomo per lo svolgimento di prestazioni libero professionali finalizzate all’espletamento delle attività medico legali dell’INPS.
Vincenzo Damato - direttore regionale