Notizie e Circolari per la Professione

Seleziona un articolo da leggere

Valutazione attuale: 1 / 5

Stella attivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Si prega i clinici coinvolti nella prescrizione suddetta di prendere visione delle comunicazioni allegate.

Allegati:
Scarica questo file (ENTRESTO_GLIFO.pdf)ENTRESTO_GLIFO.pdf[indicazioni ASL Frosinone Piani Terapeutici con farmaco ENTRESTO]419 kB
Scarica questo file (REGLAZIO.REGISTRO UFFICIALE.2023.0526956(1).pdf)REGLAZIO.REGISTRO UFFICIALE.2023.0526956(1).pdf[Comunicazione Regione Lazio farmaco Piani Terapeutici con ENTRESTO]369 kB
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

In basso è presente lo stralcio della Com 194, appena giunta agli Ordini, con la quale la Federazione Nazionale comunica ufficialmente la cessazione dei DL 44/2021 e DL 172/2021 e della Legge 76/2021 sull'obbligatorietà della vaccinazione Anticovid 19 e sui conseguenti adempimenti degli Ordini territoriali, mettendo fine, quindi, ad ogni obbligo vaccinale in capo ai sanitari.

Da Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. <Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.>
A FROSINONE <Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.>
Data mercoledì 2 novembre 2022 - 11:56 

"AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI PROVINCIALI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

AI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI DEGLI ISCRITTI AGLI ALBI DEI MEDICI

AI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI DEGLI ISCRITTI AGLI ALBI DEGLI ODONTOIATRI

LORO SEDI

 

COMUNICAZIONE N. 194

Oggetto: Decreto-legge 31 ottobre 2022 n.162 – cessazione efficacia obbligo vaccinale.

Cari Presidenti,

il Consiglio dei ministri in data 31 ottobre u.s. ha adottato il decreto – legge n.162/2022 il cui art.7 ha anticipato al 1° novembre il termine ultimo di vigenza dell’obbligo di somministrazione della vaccinazione anti SARS CoV 2 per i professionisti sanitari e di efficacia delle sospensioni dall’esercizio delle professioni sanitarie di cui all’art.4, comma 4 del Decreto -legge n.44/2021 e ss.mm.ii.

Pertanto, gli Ordini, alla luce delle citate modifiche, devono procedere tempestivamente alla cancellazione sull’Albo delle annotazioni delle sospensioni dall’esercizio professionale adottate ai sensi dell’art.4, comma 4 del menzionato dl n.44/2021."

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

D.Lgs. 31 luglio 2020, n. 101, art. 162, commi 2-3:

riguardo all'obbligo di svolgimento di una percentuale obbligatoria di crediti per triennio, in tema di Radioprotezione, si segnala e si allega la nota del Ministero della Salute Circolare "Circolare Min. Salute 33551-22/07/2022-DGPRE-MDS-P".

VD. ALLEGATO contenente comunicazione FNOMCeO con parere del Ministero della Salute.

15% del fabbisogno formativo triennale individuale per Odontoiatri e Medici Specialisti che svolgono direttamente attività complementare*, Radiologi, specializzazati in Medicina Fisica.

10% del fabbisogno formativo triennale individuale per tutte le altre discipline medico-chirurgiche e odontoiatriche.

 

* Attività radiodiagnostiche complementari = attività radiodiagnostiche di ausilio diretto al medico o all’odontoiatra al fine di svolgere specifici interventi strumentali propri delle relative discipline specialistiche.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Autore: Chiara di Lorenzo - Ufficio Legislativo FNOMCeO

Allegati:
Scarica questo file (sent.cassazione-23406.22.pdf)sent.cassazione-23406.22.pdf[ ]144 kB
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il Certificato Anamnestico per il rilascio del porto d'armi non è assoggettabile ad IVA, secondo il parere dell'Agenzia delle Entrate

Allegati:
Scarica questo file (4_5868701797824072358.pdf)4_5868701797824072358.pdf[INTERPELLO 913-698/2012]1064 kB
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

In allegato la comunicazione FNOMCeO N. 120

"Si segnala, per opportuna conoscenza, che l’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 22/E (All.n.1) dello scorso 23 maggio, è intervenuta sul tema della violazione degli obblighi di comunicazione al Sistema Tessera Sanitaria di cui all’art. 3, comma 5-bis, del D.lgs. n. 175/2014.
In particolare, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che gli iscritti all’Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri devono inviare al sistema TS i dati relativi alle prestazioni sanitarie erogate nei confronti delle persone fisiche, in modo da renderli disponibili per l’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata. Inoltre, gli iscritti dovranno rispettare:
- entro il 30 settembre 2022 l’invio al sistema TS delle spese sanitarie relative al 1°semestre 2022;
- entro il 31 gennaio 2023 l’invio al sistema TS delle spese sanitarie relative al 2°semestre 2022;
- entro la fine del mese successivo l’invio al sistema TS delle spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2023.
Ciò detto, la Risoluzione indicata in oggetto, nell’esaminare la portata del sistema sanzionatorio inerente alla tematica in esame, prevede che: in caso di omessa, tardiva o errata trasmissione dei dati oggetto di invio al Sistema TS occorra applicare la sanzione di euro 100 per ogni comunicazione, con un massimo di euro 50.000; ..." si prega leggere attentamente l'allegato.

Allegati:
Scarica questo file (COM_N_120.pdf)COM_N_120.pdf[OBBLIGO INVIO AL MEF DELLE FATTURE EROGATE DAI MEDICI - PREVISTE SANZIONI PER CHI NON PROVVEDE]213 kB
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Negli allegati di seguito pubblicati vengono comunicate le regole nazionali per la distribuzione del farmaco antivirale Paxlovid, a seguito dell'allargamento alla medicina generale. Viene, infatti, stabilito che, a partire dal 21 aprile 2022, anche i Medici di medicina generale possono prescrivere il farmaco antivirale Paxlovid (a base di nirmatrelvir/ritonavir) per il trattamento precoce della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19).

Allegati:
Scarica questo file (Allegato-.pdf)Allegato-.pdf[ ]118 kB
Scarica questo file (Com_n_86-signed(1).pdf)Com_n_86-signed(1).pdf[ ]260 kB
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ricordiamo ai Gentili Iscritti e ai Cittadini che gli uffici dell'Ordine rimangono aperti al pubblico in presenza all'interno della sede solo su prenotazione, dietro appuntamento. Sarà sempre possibile, comunque, contattare gli impiegati, secondo i consueti orari di apertura al pubblico indicati nella sezione "orari e contatti", attraverso email e telefono. Molte informazioni e la modulistica si trovano già sul sito.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Si condivide un importante studio, già oggetto di lezione magistrale, a cura del Dr. Emanuele Nicastri, infettivologo dell'ospedale Spallanzani.