Notizie e Circolari per la Professione
Seleziona un articolo da leggere
- Dettagli
- Visite: 1204
Si allega il Decreto del Presidente della Repubblica concernente la modifica della normativa in tema di rilascio del certificato di idoneità o della conferma all'idoneità alla guida per persone affette da patologie del sangue.
Aggiornamento del 26 marzo 2018:
Comunicaz. 26 Fnomceo - Rinnovo della patente: nuovi parametri in merito a diabete mellito e patologie cardiovascolari.
- Dettagli
- Visite: 8272
La Regione Lazio rende noto che sul sito www.regione.lazio.it (.../ nel Menu "Argomenti" /Sez. "Sanità" / Voce "Strutture Sanitarie e Socio-sanitarie), nelle aree dedicate all'autorizzazione all'esercizio e all'accreditamento delle strutture sanitarie, si trova disponibile per il download il documento "allegato C del DCA 8/2011 e smi".
Il file verrà aggiornato all'occorrenza e successivamente ad ogni cambiamento.
Nella stessa sezione si trovano vari modelli di istanza che regolano i principali procedimenti in materia di autorizzazione e accreditamento.
Presenti anche riferimenti agli studi di medicina estetica, dermatologici ed odontoiatrici.
- Dettagli
- Visite: 1179
Si riporta una circolare della regione Lazio in tema di prescrizioni elettroniche specialistiche ambulatoriali.
Vademecum
- Dettagli
- Visite: 1126
La Fnomceo trasmette la circolare 101 riguardante la nuova Disciplina dell'Uso Terapeutico dei Medicinali sottoposti a Sperimentazione Clinica.
Sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Speciale, n. 256 del 2 novembre 2017 è stato infatti pubblicato il Decreto del Ministero della Salute relativo all'argomento in oggetto.
- Dettagli
- Visite: 1715
L'Inps, con la circolare 3265, trasmette le istruzioni amministrative ed operative riguardo al Decreto Legislativo 75, del 27 maggio 2017, recante "disposizioni in materia di Polo Unico per le visite fiscali".
Si allega la comunicazione contenente le istruzioni dell'Inps.
Aggiornamento del 15 ottobre 2017:
Si allega Decreto contenente la convenzione tra Medici di medicina Fiscale e INPS.
- Dettagli
- Visite: 1654
L'Art. 9 della L.81/2017 "misure x la tutela del lavoro autonomo" ha modificato in parte l'art. 54 c. 5 del testo unico delle imposte sui redditi (di cui al DPR 917/86), rendendo deducibili integralmente, entro il limite di 10.000€ annui, le spese sostenute per l'iscrizione a corsi di formazione, nonché le spese di iscrizione a convegni, comprese le spese di viaggio e soggiorno.
- Dettagli
- Visite: 1200
La Fnomceo trasmette il nuovo regolamento del Ministero dell'Istruzione sulle modalità di accesso al concorso annuale per l'accesso alle scuole di specializzazione.
- Dettagli
- Visite: 1230
Sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 189 del 14/08/2017 è stata pubblicata la Legge 124 recannte "legge annuale per il mercato e la concorrenza".
Le disposizioni riguardanto medici e odontoiatri sono all'Art. 1, commi 150, 151, 152, 153, 154, 155 e 156.
- Dettagli
- Visite: 5032
La Regione Lazio ricorda che le prime dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà concernenti il possesso e la permanenza del possesso dei requisiti minimi (di cui all'art.5, c.1, l.a) per l'autorizzazione all'apertura degli studi sanitari professionali (studi medici/odontoiatrici/ambulatori, ...) risalgono al 2011; sono quindi passati i 5 anni previsti dall'art. 10 della L.R. 4/2003 per l'inoltro della dichiarazione attestante la permanenza dei requisiti minimi.
I soggetti interessati (titolari di studi e legali rappresentanti di ambulatori, poliambulatori, cliniche, ...) dovranno inviare alla Regione Lazio, entro 60 gg dalla data di pubblicazione della presente nota sul BUR Lazio, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, esclusivamente secondo modello inserito nella nota allegata, attestante la permanenza dei requisiti minimi di cui all'art.5, c.1, l.a.
Il mancato invio dell'autocertificazione comporterà l'accertamento della permanenza dei requisiti autorizzativi da parte delle Asl.
Si prega di leggere la nota allegata e i chiarimenti!
- Dettagli
- Visite: 1226
La Fnomceo trasmette nota e vademecum del Ministero della Salute circa la nuova normativa sulle vaccinazioni obbligatorie.