Comunicati

News Letter dell'ordine

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Rossella Gemma

Benché una donna su 2 affermi di essere entrata in menopausa con semplicità e con un adeguato supporto medico, il 37 per cento racconta di aver avuto un impatto decisamente negativo e di essersi sentita sola nell’affrontare questa fase della vita e poco seguita a livello medico. Inoltre, più del 50 per cento delle donne in climaterio lamenta sintomi come mal di testa, disturbi del sonno e stanchezza, mentre più di 1 donna in menopausa su 2 soffre in maniera moderata o grave di diminuzione del desiderio e del piacere sessuale, aumento di peso, dolori articolari e muscolari, vampate di calore e sudorazione. Sono alcuni dei risultati dell’indagine di Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere “La menopausa nella vita delle donne”, realizzata dall’Istituto di ricerca Elma Research con il contributo incondizionato di Theramex, allo scopo di sondare la percezione e i vissuti che le donne italiane associano alla menopausa, esplorando le aspettative e i timori generati da questa delicata fase della vita della donna. L’indagine è stata realizzata su un campione di 315 donne in età compresa tra 44 e 65 anni, tramite interviste CAWI della durata di 15 minuti. Quasi la metà delle donne in questa fase non ricorre ad alcun rimedio per farvi fronte, facendo al massimo uso di integratori alimentari (27 per cento) e prodotti erboristici (17 per cento); solo il 5 per cento è ricorso a terapia ormonale sostitutiva (TOS).

Nonostante l’80 per cento delle donne abbia sentito parlare della TOS e una su 2 la percepisca come una terapia di supporto per la menopausa, esistono ancora delle forti barriere: la menopausa viene considerata, infatti, come una fase naturale della vita (43 per cento) in cui non è necessario prendere farmaci se non indispensabili (48 per cento), perché si ha timore anche di possibili effetti collaterali (35 per cento).

Dall’indagine è emerso, inoltre, che l’84 per cento delle donne italiane ritiene di avere un livello di informazione medio-alto sul tema della menopausa. Le principali fonti di informazioni sono rappresentate da amiche e familiari (71 per cento) e dalle figure professionali, ginecologo (67 per cento) e medico di medicina generale (36 per cento), e da siti internet (53 per cento). In particolare, le donne si rivolgono al medico soprattutto quando si avvicinano al periodo di ingresso in menopausa e principalmente per parlare dell’impatto che avrà sul benessere fisico (67 per cento) e delle terapie e i rimedi per ridurne i sintomi (68 per cento).

“Nonostante le donne dichiarino di essere bene informate sulla menopausa e sulle terapie che possono ridurre la sintomatologia soprattutto per coloro che sono particolarmente sensibili al calo ormonale, l’indagine ha evidenziato numerose barriere culturali che rendono più difficile affrontare questo momento particolare della vita della donna”, spiega Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda. “Per questo è indispensabile supportare le donne con un’informazione adeguata su cosa dovranno aspettarsi dalla menopausa e anche su come potervi fare fronte per viverla al meglio. Il ginecologo e il medico di medicina generale hanno un ruolo fondamentale sia nel poter fornire un’informazione che sia chiara e non allarmistica sia nel favorire l’accesso alla terapia ormonale sostitutiva che, secondo l’indagine, viene proposta a 1 donna su 4”.

“È confortante che la metà delle donne italiane entrino in menopausa con naturalezza, ma è un peccato rilevare che tante altre soffrono di sintomi invalidanti senza un aiuto davvero efficace da parte del medico”, commenta Rossella Nappi, Professore di Ginecologia e Ostetricia e responsabile del centro della Menopausa ad alta complessità dell’IRCCS Policlinico San Matteo - Università degli Studi di Pavia. “La ricerca ci sta mettendo a disposizione terapie molto sicure, a base di ormoni identici a quelli che la donna aveva prima di entrare in menopausa, per contrastare al meglio vampate, sudorazioni notturne e disturbi del sonno che hanno un impatto notevole sulla vita quotidiana ed il senso di benessere. In particolare, è importante sapere che oggi è possibile personalizzare il tipo e la durata della terapia per ridurre al minimo gli eventuali rischi che sono stati notevolmente ridimensionati da studi recenti ed ottenere numerosi benefici preventivi sul versante osseo, cardiovascolare e cognitivo in tutte le donne, soprattutto se in menopausa prima dei 50 anni”.

“L’arrivo della menopausa rappresenta un momento particolarmente delicato per le notevoli modificazioni fisiche e psicologiche ad essa correlate”, sostiene Maria Grazia Carbonelli, Direttore UO Dietologia e Nutrizione, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma.  “Uno stile di vita sano con una corretta alimentazione ed una regolare attività fisica aiutano ad evitare le principali conseguenze nutrizionali legate alla menopausa. Le variazioni di peso, l’aumento del grasso viscerale con ripercussioni sulla glicemia e sul colesterolo, la ritenzione idrica, la stanchezza muscolare, l’osteoporosi sono condizioni che possono avvalersi di una adeguata dietoterapia ed eventuale supplementazione con prodotti specifici per affrontare la menopausa al meglio. Consultare anche un medico dietologo oltre al ginecologo favorisce un approccio completo per la salute della donna in questa fase della vita”.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Rossella Gemma

La pandemia ha modificato in peggio gli stili di vita degli italiani, riducendo controlli e monitoraggi soprattutto in campo cardiovascolare. Diversi studi hanno, anche, riscontrato un incremento delle patologie cardiovascolari proprio in coloro che hanno avuto il Covid-19. E sebbene il 2021 abbia mostrato una ripresa dei controlli cardiovascolari rispetto al 2020, si rimane ancora al di sotto delle performance del 2019. A lanciare l’allarme è la Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC), che promuove e organizza, per il prossimo 13 maggio, la Seconda Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare.

“La frenata imposta dal Covid-19 ha avuto gravi conseguenze - sottolinea Massimo Volpe, Presidente SIPREC - I dati del 2021, ancora provvisori, mostrano già una riduzione delle prestazioni cardiologiche di circa il 20%. Anche l’impiego di molti farmaci cardiovascolari, come si evince da numerose analisi, ha mostrato una stazionarietà o un arretramento. Ma l’elemento a cui bisogna prestare maggiore attenzione è che nei soggetti colpiti dal Covid si è riscontrato un aumento del 20-25% di tutte le malattie cardiovascolari, come aritmie, infiammazioni di miocardio e pericardio, cardiopatia ischemica, ictus cerebrale, malattie a carattere trombo-embolico. Questo è stato riassunto molto bene in un articolo pubblicato recentemente su Nature Medicine con dati molto solidi ottenuti negli Stati Uniti: l’evidenza emerge sia su una popolazione coeva senza infezione da Covid che in rapporto a una popolazione del 2017 analoga per caratteristiche. Questo aumento del 22-23% riconducibile al Covid è trasversale ed è destinato a differenziare sia chi ha avuto il Covid da chi non lo ha avuto che questa epoca da quella precedente”.

Secondo la SIPREC in ambito di prevenzione cardiovascolare vi sono tre priorità emergenti da cui è necessario ripartire. “Anzitutto – evidenzia Volpe – si deve attribuire maggiore importanza a sovrappeso e obesità nella determinazione delle malattie cardiovascolari, fattori di rischio finora sottovalutati, tanto che il Documento che la SIPREC presenterà in occasione della Giornata verterà proprio su questo. Un secondo elemento è l’aderenza, non solo alle terapie, ma anche allo stile di vita: se non si convincono le persone che è necessario mantenere un’alimentazione corretta e varia, non fumare, fare attività fisica, si rischiano grandi danni. Proprio su questo punta la Giornata, che si rivolge sia alla classe medica che agli individui sani che nel corso della loro vita rischiano una di queste patologie, che restano la prima causa di ospedalizzazione. Il terzo punto è quello delle vaccinazioni, finora mai sufficientemente considerate come interventi di prevenzione cardiovascolare: tuttavia, sia quella antinfluenzale che quella contro il Covid si sono rivelate importanti per ridurre l’impatto su affezioni del cuore e dei vasi a carattere trombotico, tromboembolico o infiammatorio”.

Tra gli insegnamenti tratti dalla pandemia vi è l’uso delle nuove tecnologie, che proprio nella prevenzione cardiovascolare propongono alcune importanti potenzialità. “La telemedicina permette di controllare a distanza parametri come la pressione arteriosa o i principali esami di laboratorio che condizionano le malattie cardiovascolari, come la glicemia nel diabete o ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia nelle malattie a carattere aterosclerotico, o ancora gli stili di vita del paziente che possono essere influenzati” conclude Volpe.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Rossella Gemma

Oltre il rischio di mortalità, i conflitti armati hanno gravi conseguenze sulla salute mentale dei minori. Non solo per bambini e adolescenti direttamente coinvolti nella tragedia della guerra in Ucraina, come in altre parti del pianeta, ma anche per quelli italiani e di tutto il mondo, già provati duramente dagli effetti della Pandemia. 

La SINPIA – Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, esprime profonda preoccupazione per gli effetti della guerra in Ucraina sulla salute fisica, mentale e sociale dei soggetti più fragili come sono i bambini e gli adolescenti, ancora di più se affetti da qualunque tipo di disabilità. “Essi sono fortemente vulnerabili allo stress e con minori capacità di adattamento ai traumi, con conseguenze devastanti sul loro sviluppo e quindi sul loro futuro che è il futuro del mondo”, spiega la Prof.ssa Elisa Fazzi, Presidente della SINPIA e direttore della U.O. Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza ASST Spedali Civili e Università di Brescia.

“È con infinito sconforto, incredulità e dolore - continua - che siamo testimoni, dopo due anni di Pandemia che ha duramente provato tutta la comunità mondiale ed in modo specifico la salute mentale dei bambini e degli adolescenti, del palesarsi dei venti di guerra nel continente europeo con uno scenario che non ci saremmo mai aspettati di rivedere dopo la Seconda Guerra Mondiale. Non pensavamo che ciò sarebbe mai accaduto di nuovo in Europa”.

La guerra arriva in un momento già critico per il benessere dei soggetti più fragili. Secondo i dati di un ampio studio internazionale sull’impatto della Pandemia sulla salute mentale e fisica di bambini e adolescenti recentemente presentato al Congresso SINPIA, il benessere psichico dei minori è diminuito di più del 10% a livello globale, con il raddoppio dei bambini con bisogno di supporto specialistico, e con un aumento di rabbia, noia, difficoltà di concentrazione, senso di solitudine e di impotenza, stress, disturbi del sonno.

A questo scenario ora si aggiungono le conseguenze della guerra scoppiata in Europa. La letteratura medica riporta numerosi studi sulle conseguenze dei conflitti armati sugli individui in età evolutiva, come ad esempio un più elevato rischio di nascita prematura ed un incremento di mortalità infantile e l’aumento del numero di bambini orfani. “Durante l’infanzia e l’adolescenza viene segnalata una più alta incidenza di disturbi d’ansia e dell’umore, con evoluzione, nel 30-40% dei casi, in un disturbo post-traumatico da stress. Tale condizione psicopatologica determina un’importante compromissione della salute psichica anche in età adulta”, spiega il professor Alessandro Zuddas, Vicepresidente SINPIA e Direttore della UO dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ospedale A Cao – Università di Cagliari.

Recenti ricerche evidenziano inoltre come le conseguenze psichiche della guerra perdurino nelle generazioni successive, determinando ripercussioni negative transgenerazionali sulla salute mentale. Questo vale per i bambini dei Paesi dove la guerra c’è, ma vale in qualche misura anche per i bambini che la guerra la vedono alla televisione o attraverso i racconti degli adulti.

Per la SINPIA, così come a livello europeo per la ESCAP - European Society for Child and Adolescent Psychiatry di cui fanno parte molti specialisti anche ucraini e russi, il primo obiettivo deve essere quello di tutelare al massimo la salute psicofisica di ogni bambino e adolescente e quindi di ogni essere umano, per consentire ai bambini e ai ragazzi italiani, europei, ma anche di tutto il mondo, di crescere al sicuro dalle minacce e dalle conseguenze dei conflitti armati.

“In questo tempo di grande incertezza - spiega la Dott.ssa Antonella Costantino, Past President della SINPIA e Direttore dell'Unità Operativa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) della Fondazione IRCCS «Ca' Granda» Ospedale Maggiore Policlinico di Milano - è indispensabile fare tutto il possibile per proteggere i nostri ragazzi, chiedendo a gran voce di cessare la guerra, ogni guerra. Sfortunatamente, questa guerra aggiungerà molti altri al numero di bambini che subiranno lesioni potenzialmente letali o causa di disabilità future, così come traumi che comprometteranno la loro salute mentale”. 

Un pensiero anticipatorio va rivolto anche a quanto sta già accadendo in tutti i Paesi europei, compreso il nostro, con l’aumento dell’arrivo di bambini profughi e/o orfani provenienti dalle zone coinvolte nel conflitto. Bambini traumatizzati cui è stato negato il futuro e che rischiano di essere ulteriormente traumatizzati da sistemi di accoglienza inadatti. Bambini che incontreranno altri bambini, i nostri figli, che pure si interrogheranno sul perché di questa tragedia e su come saremo capaci di dare risposte. A tutti dovremo pensare e a tutti dovremo insegnare come vivere in pace.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Rossella Gemma

"Il sostegno a chi vive sulla propria pelle la difficoltà delle malattie rare, deve essere fortissimo, perché dà il senso di quale sia l'impianto più profondo della nostra umanità di Servizio sanitario nazionale. Cioè l'idea che se una persona sta male va curata. Non può fare la differenza se si tratta di un male che tocca milioni e milioni di persone o un male che tocca un numero più basso, come avviene appunto per le malattie rare". Così il ministro della Salute, Roberto Speranza, nel videomessaggio inviato per l'evento organizzato da Uniamo, la Federazione italiana malattie rare, '15 anni di Rare Disease Day - Rari, mai soli', in occasione della Giornata internazionale delle malattie rare.

La giornata del 28 febbraio come ogni anno, è stata dedicata all'informazione e alla sensibilizzazione sulle oltre 6000 patologie definite orfane, poiché spesso prive di terapie e di un'adeguata organizzazione assistenziale.
Nell'80% dei casi, le malattie rare sono di origine genetica, e in oltre la metà dei casi colpiscono il sistema nervoso centrale eo periferico, isolato o in combinazione con altri organi. Pertanto, la Neurologia rappresenta una branca cruciale per la gestione diagnostica, terapeutica assistenziale nella maggior parte delle patologie rare. "Il 25% dei pazienti rari nel nostro Paese attende da 5 a 30 anni per ricevere conferma di una diagnosi - commenta il Prof. Alfredo Berardelli, Presidente della Società Italiana di Neurologia - 1 su 3 è costretto a spostarsi in un'altra Regione per ricevere quella esatta. Convivere con una patologia rara rappresenta ogni giorno una sfida ed è quindi fondamentale ricevere il sostegno della propria comunità scientifica, soprattutto nel difficile passaggio del paziente dall'età pediatrica a quella adulta che può provocare senso di sconforto e smarrimento nei giovani pazienti e nelle loro famiglie. Un grosso passo in avanti per combattere le diseguaglianze legislative, geografiche e di percorsi assistenziali in Italia è stato di recente compiuto con l'approvazione nel novembre 2021 della legge nota come "Testo Unico sulle Malattie Rare".

L'anno appena trascorso ha visto poi l'avvento dei vaccini contro SARS-CoV2, vaccini che si sono rivelati efficaci e sicuri anche nella stragrande maggioranza dei pazienti affetti da malattia rara, e sicuramente in tutti i pazienti con malattia neurologica rara. In questo ambito la SIN si è impegnata in campagna informative riguardanti la sicurezza della vaccinazione formulando numerosi documenti ad hoc su specifiche malattie rare e promuovendoli anche attraverso i canali social.

Stando a dati del Registro Nazionale Malattie Rare dell'Istituto Superiore di Sanità, ogni anno sono diagnosticati in media 20.000 nuovi casi di malattie endocrine rare prevalentemente in età pediatrica. L'Italia è al primo posto in Europa per numero di centri di eccellenza nella cura delle malattie rare endocrine, afferenti all'Endocrine European Reference Network (ENDO-ERN), una rete virtuale specializzata di strutture di elevata complessità e competenza per le malattie rare istituita nel 2017 e appena ampliata, a gennaio 2022. Con l'ingresso di 10 nuovi centri l'Italia fa un balzo in avanti per numero di strutture che raddoppiano in 5 anni passando a 20 su un totale di 111 centri presenti in tutta Europa. Così oggi il nostro Paese è il primo nella UE per numero di strutture e anche per rappresentanza delle Associazioni di pazienti. Grazie all'alleanza tra gli specialisti della Società Italiana di Endocrinologia (SIE) e della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) presenti nei centri, queste strutture sono un punto di riferimento per tutti i pazienti fin dalla più tenera età e riducono la mobilità nazionale e internazionale dei malati rari.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Rossella Gemma

A livello nazionale, per la prima volta nella storia, nel 2021 l’Italia è scesa al di sotto dei 400mila bambini nati in un anno. Il dato arriva dal presidente della Società italiana di neonatologia (Sin), Luigi Orfeo, che all'Adnkronos Salute precisa come sebbene il dato non sia ancora definitivo, “di sicuro siamo tra i 380 e 390mila. Questo perché - sottolinea l'esperto - naturalmente il Covid ha aggiunto alle incertezze economiche degli ultimi anni anche un'incertezza sanitaria che sicuramente non ha contribuito a far sì che le coppie potessero programmare un futuro e quindi anche un bambino". Più blando invece l'impatto sanitario della pandemia sulle nascite. "Fortunatamente dal punto di vista delle infezioni neonatali da Covid - afferma Orfeo - le cose sono andate decisamente meglio. Noi come Società italiana di neonatologia abbiamo un registro in cui vengono inseriti i dati dei bambini Covid e pur avendo visto un aumento di positivi da madri con Covid in gravidanza soprattutto nei mesi di dicembre e di gennaio, quando abbiamo registrato un picco davvero molto elevato, in proporzione il numero di bambini che si sono infettati è sempre rimasto molto basso: 1,6% dei neonati con tampone positivo alla nascita e un altro 2,6% con tampone positivo dopo le 48 ore di vita. Una quota minima - sottolinea Orfeo - che è rimasta costante in tutte le ondate epidemiche". Tra questi "tutti i neonati sostanzialmente asintomatici o pauci sintomatici e nessun neonato grave. Quindi non c'è stata un'incidenza importante sulla mortalità neonatale per il Covid, fortunatamente i neonati sono stati risparmiati".

 C'è stato però un problema legato alla positività al virus di molte mamme. "Sono aumentati nei figli delle madri Covid-positive il numero delle nascite premature. Se nella popolazione generale i prematuri sono tra il 6,5% e il 7%, tra i figli di madri Covid-positive hanno raggiunto il 12%, quindi sostanzialmente il doppio perché da un lato l'infezione in gravidanza aumenta tutti i rischi di quelle patologie che possono condurre a un parto prematuro e dall'altro perché nei casi più gravi di Covid è stato necessario indurre il parto prematuramente per poter curare la madre". E sono ancora tante le donne in gravidanza non vaccinate. "Purtroppo è un problema in questo momento - sottolinea Orfeo - Probabilmente c'è stato un difetto di comunicazione nelle prime fasi, però già da giugno e ancor di più da settembre tutte le società scientifiche di area ostetrica, di neonatologia insieme all'Istituto superiore di sanità hanno raccomandato la vaccinazione in gravidanza nel secondo e nel terzo trimestre. Ma noi vediamo ancora oggi donne che hanno cominciato la gravidanza prima dell'estate, quindi in un momento in cui - sottolinea il medico - non c'erano state ancora delle indicazioni precise. Di fronte a una comunicazione che è stata un po' incerta, chiaramente hanno avuto timore e questo, anche a causa della contagiosità della variante Omicron, ha portato a un incremento di casi. Però fortunatamente - conclude - con conseguenze sui neonati veramente minime".

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Rossella Gemma

“Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un netto incremento delle richieste di esami cardioradiologici, TC ed RM, per pazienti ricoverati ed ambulatoriali; tale incremento è dovuto all'inserimento nelle linee guida cardiologiche nazionali ed internazionali dell'imaging non invasivo sia per lo studio della cardiopatia ischemica sia non ischemica. Relativamente all'esperienza del presidio Molinette dell'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, nel triennio 2017-2019 è evidenziabile un tangibile incremento nelle prestazioni cardioradiologiche eseguite e, in particolare, la TC coronarica ha subito un incremento costante del 70% nel 2018 e del 58% nel 2019”. 

Dati alla mano, Riccardo Faletti, Professore Dipartimento Scienze Chirurgiche - Diagnostica per immagini Università degli Studi di Torino, illustra un quadro che nel corso del tempo è cambiato, mettendo in luce allo stesso tempo la necessità di un adeguamento delle risorse tecnologiche e delle competenze professionali. L’occasione è la Winter School 2022 di Pollenzo, dal titolo ‘Oltre la logica dei silos per un’offerta integrata di salute’, organizzata da Motore Sanità, in collaborazione con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, evento di alto profilo in ambito sanitario, promosso e divulgato da Mondosanità e da Dentro la Salute, nella sessione “Cronicità e approccio integrato: le sfide per una filiera dell’offerta di diagnosi, azioni, controllo e formazione tecnologica - Le malattie cardiovascolari: bisogni irrisolti, che cosa curare a livello territoriale e con quali supporti tecnologici ed informatici”. 
“L’elevato valore predittivo negativo (prossimo al 95%) della TC coronarica consente di escludere in tempi rapidi la patologia coronarica significativa nei pazienti a rischio basso, evitando di dover ricorrere alla coronarografia che, per costi ed invasività, non dovrebbe essere eseguita nei pazienti a basso rischio – prosegue il Professor Faletti -. La RM cardiaca consente una valutazione estremamente accurata delle caratteristiche del muscolo cardiaco, unica nel suo genere, che si presta allo studio di tutte le cardiomiopatie sia nei soggetti anziani, ma soprattutto nei giovani”.  La pandemia Covid-19 ha fatto impennare le richieste di questi esami. 

“Nell’attuale situazione di pandemia da Covid-Sars-2 è ben noto l'aumentato rischio di patologia cardio-vascolare legato a questa infezione e alle eventuali complicanze post-vaccinali – conclude Faletti - ne consegue che negli ultimi due anni si è verificato un ulteriore incremento della richiesta di tali tipologie di esami per lo studio delle complicanze cardio-vascolari da questa infezione. All'aumentare della richiesta di tali prestazioni è parzialmente corrisposto un adeguamento delle risorse tecnologiche e delle competenze professionali. Tale tipologia di esami richiede infatti un equipaggiamento tecnico delle apparecchiature TC ed RM non sempre presente nelle strutture ospedaliere e nei poliambulatori sul territorio e anche le competenze professionali dei radiologi impiegati nell'esecuzione e nella refertazione di tali esami non sono comprese nella formazione di base dello specialista in diagnostica per immagini. Per ciò che concerne quest'ultimo aspetto le scuole di specialità si stanno adeguando cercando di prevedere dei percorsi specifici per l'imaging cardioradiologico”. 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Rossella Gemma

“In Italia occorre con coraggio affrontare e risolvere la questione infermieristica: rispetto alla media dei Paesi europei, e riferendoci alla popolazione nel suo complesso, l’Italia presenta un gap di –3,93 infermieri ogni 1.000 abitanti, soprattutto rispetto al fabbisogno per le fasce più anziane (e in crescita) della popolazione perché nel paese si registra un tasso molto inferiore alla media europea”. L’appello arriva forte e chiaro da FNOPI, la Federazione nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche, alla Winter School 2022 di Pollenzo, dal titolo ‘Oltre la logica dei silos per un’offerta integrata di salute’, organizzata da Motore Sanità - evento in collaborazione con l’Università degli Studi degli Studi di Scienze Gastronomiche, promosso e divulgato da Mondosanità e da Dentro la Salute - durante la sessione intitolata “Distinzione tra diagnostica di 1° e 2° livello, home care di alta complessità e offerte integrate - La normativa sui futuri ruoli del personale non medico nel territorio”.

I dati sono allarmanti e devono spingere ad un cambiamento organizzativo. Nel 2018 in Italia operano 5,5 infermieri per 1.000 abitanti contro i 7,8 del Regno Unito, i 10,8 della Francia ed i 13,2 della Germania. Solo la Spagna si attesta a un tasso simile a quello italiano, pari a 5,8 ogni 1.000 abitanti. Alla luce di questi dati, per adempiere agli obiettivi di riorganizzazione dell’assistenza territoriale in Italia mancano oltre 60mila con una suddivisione su base regionale pari a 27mila al Nord, circa 13mila al Centro e 23.500 al Sud e nelle Isole.
Secondo FNOPI, le proposte a breve, medio e lungo termine per far fronte alla carenza di infermieri sono: la possibilità di aumentare il numero di docenti-infermieri nelle università (oggi ce n’è uno ogni 1.350 studenti contro uno ogni sei di altre discipline) per poter poi incrementare con la giusta qualità il numero di infermieri la cui carenza è ormai un allarme sotto gli occhi di tutti; la previsione di una valorizzazione economica e organizzativa delle competenze specialistiche degli infermieri introducendo corsi di laurea magistrale ad indirizzo specialistico professionale e sviluppare le competenze digitali per supportare l’innovazione dei modelli di servizio; promuovere una cultura diffusa della ricerca clinica; il superamento del vincolo di esclusività che oggi lega l’infermiere nel rapporto di lavoro con il servizio sanitario pubblico.
“La valorizzazione del personale è una condizione indispensabile per accompagnare i grandi processi di innovazione del Servizio sanitario nazionale così da rispondere ai nuovi fabbisogni di salute, all’evoluzione demografica e sociale, alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, agli shock come quello dell’epidemia di Covid-19 – spiega Carmelo Gagliano, Componente Comitato Centrale FNOPI -. In un contesto professionale è necessario far leva sulla motivazione dei professionisti, garantire l’autonomia e l’esercizio della responsabilità, investire sullo sviluppo delle competenze, promuovere il merito e riconoscere i risultati”.

Il tema del rafforzamento dei servizi sanitari e sociali in ambito territoriale è da tempo agli onori della cronaca e oggi reso inevitabilmente cogente e prioritario dalla pandemia sanitaria che tutto il mondo si trova ad affrontare. Numerose sono le iniziative legislative in materia di riordino dei modelli e standard per l’implementazione e riorganizzazione dell’assistenza territoriale che in ordine cronologico vedono: il D.M.2 aprile 2015 n. 70 Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera; il DPCM 12/01/2017 Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502. laddove all’art. 22 disciplina l’organizzazione del servizio di “Cure domiciliari”; intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, ai sensi dell’articolo 8, comma 6 della legge 5 giugno 2003, n. 131 adottato in data 04 agosto 2021 sul documento recante “Proposta di requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi per l’autorizzazione all’esercizio e requisiti ulteriori per l’accreditamento delle cure domiciliari, in attuazione dell’articolo 1, comma 406, della legge 30 dicembre 2020, n. 178”; la legge 17/07/2020 n. 77  quale conversione del D.L. n. 34/2020 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” con la quale si identifica la figura dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità  un professionista che opera sul territorio ed ha un forte orientamento alla gestione proattiva della salute e opera rispondendo ai bisogni di salute della popolazione di uno specifico ambito territoriale e comunitario di riferimento, favorendo l’integrazione sanitaria e sociale dei servizi.  
In ultimo, con l’avvio di tutti i processi correlati al Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) si tenta di armonizzare e contestualizzare l’insieme dei servizi territoriali valorizzando la figura dell’infermiere e dell’“infermiere di famiglia e Comunità” in particolar modo, quale agente di cambiamento. 
“La sfida è decisiva per garantire le necessarie risposte sanitarie e sociali alla popolazione – conclude Carmelo Gagliano - ma occorre anche tener conto nella definizione di nuove funzioni e competenze per l’infermiere e le professioni sanitarie tutte, anche la questione correlata agli organici del personale e allo sviluppo delle competenze specialistiche”. 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

PROT. N. 532                                                                                                      FROSINONE, 17/01/2022

 ASSEMBLEA ORDINARIA

ISCRITTI ALL’ORDINE    

La S.V., ai sensi degli artt. 23 e 24 del DPR 5/04/1950 N.221, è convocata all’Assemblea degli Iscritti all’Albo dei Medici Chirurghi e degli iscritti all’Albo degli Odontoiatri che avrà luogo presso la sede dell’Ordine, in FROSINONE – VIA FOSSE ARDEATINE N.101, in prima convocazione il 27/01/2022, alle ore 23,30, in

SECONDA CONVOCAZIONE VENERDÌ 28 GENNAIO 2022, ALLE ORE 18:30

 ORDINE DEL GIORNO:

  1. Relazione del Presidente;
  2. Approvazione Bilancio di Previsione 2022;
  3. Varie.

 Il bilancio è a disposizione degli iscritti per la consultazione.

            Si ricorda che, in caso di impedimento a partecipare direttamente all’Assemblea, è ammessa delega, che deve essere apposta in calce al presente avviso di convocazione e trasmessa, firmata, via pec/email o a mano dal delegato partecipante.

     Nessun iscritto, ai sensi di legge, può essere investito di più di due deleghe.

                        Cordiali saluti.

                                                                                      IL PRESIDENTE

                                                                                    Dr. Fabrizio Cristofari

 …………………………………………………………………………………………………………

D  E  L  E  G  A

Io sottoscritto Dr./Dott.ssa_________________________________________________

                                                                       delego

il/la Dr./Dott.ssa__________________________________________________________

a rappresentarmi, ad ogni effetto di legge, in seno all’Assemblea convocata per il giorno

27/01/2022, alle ore 23,30, in prima convocazione, e per VENERDÌ 28 GENNAIO 2022, ALLE ORE 18:30, IN SECONDA CONVOCAZIONE.

_________________________________         __________________________________

                 luogo e data                                                                                                        firma

EMERGENZA COVID – CONTRASTO E CONTENIMENTO

Invitiamo gli iscritti ad attenersi scrupolosamente alle note indicazioni del protocollo di sicurezza, prevenzione, contrasto e contenimento Covid-19 presenti sul sito istituzionale. Grazie.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Rossella Gemma

Un “Recovery Plan” dedicato all’oncologia. E’ la richiesta degli specialisti fatta sulla base dei dati fotografati dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) che oggi, 4 febbraio, in occasione della Giornata mondiale contro il cancro (World Cancer Day), organizzerà il Convegno nazionale virtuale sulle “Sfide globali e il cancro”. L’incontro include anche l’evento sui diritti delle persone che hanno superato la malattia (“Dottore sono guarito?”), organizzato da Fondazione AIOM.

Secondo i dati, nel nostro Paese sono attive 371 Oncologie, l’85% ha un servizio di supporto psicologico. Le Breast Unit, dedicate alla cura del tumore della mammella, sono 287, di queste l’80% tratta più di 150 nuovi casi ogni anno (la soglia minima stabilita a livello europeo). Significativi i passi avanti realizzati nella definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali (PDTA), essenziali per garantire un’assistenza multidisciplinare, sono stati infatti deliberati dalle reti oncologiche ben 1.375 documenti. Quasi l’80% delle strutture ha una nutrizione clinica di riferimento.

In quanto a criticità, queste riguardano in particolare l’assistenza domiciliare oncologica, disponibile solo per il 68% dei centri. Inoltre, sono da implementare i gruppi di cure simultanee. Preoccupa soprattutto l’aumento di casi di tumore in fase avanzata, a causa dei ritardi nelle diagnosi e nelle cure accumulati in 24 mesi di pandemia.

“Serve subito un ‘piano di recupero’ dell’oncologia, per colmare i ritardi nell’assistenza ai pazienti oncologici, che vada dalla diagnosi alla chirurgia, alla terapia medica fino alla radioterapia - afferma Saverio Cinieri, Presidente Nazionale AIOM. Senza un’adeguata programmazione, che preveda l’assegnazione di risorse e personale dedicato, le oncologie del nostro Paese non saranno in grado di affrontare l’ondata di casi di cancro in fase avanzata stimati nei prossimi mesi e anni. In queste settimane, la nuova ondata della pandemia causata dalla variante Omicron sta mettendo in crisi la gestione dei reparti di oncologia e l’attività chirurgica programmata è stata sospesa o rallentata, poiché le terapie intensive sono occupate da pazienti con Covid. I danni per le persone colpite da cancro rischiano di essere molto gravi, in quanto il successo delle cure dipende anche dai tempi brevi entro cui viene eseguito l’intervento chirurgico. Chiediamo alle Istituzioni di definire una programmazione a medio e lungo termine sulla conservazione e implementazione dell’attività oncologica ospedaliera”.

Ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 377mila nuovi casi di tumore. L’alto livello dell’assistenza oncologica nel nostro Paese è evidenziato dalle percentuali di sopravvivenza a 5 anni, che raggiungono il 65% nelle donne e il 59% negli uomini. Inoltre, in sei anni (2015-2021), si è osservato un calo complessivo della mortalità per cancro del 10% negli uomini e dell’8% nelle donne.

Nel 2020, in Italia, le nuove diagnosi di neoplasia si sono ridotte dell’11% rispetto al 2019, i nuovi trattamenti farmacologici del 13%, gli interventi chirurgici del 18%. Non solo. Gli screening per il tumore della mammella, della cervice uterina e del colon retto hanno registrato una riduzione di due milioni e mezzo di esami nel 2020 rispetto al 2019. Sono state stimate anche le diagnosi mancate: oltre 3300 per il tumore del seno, circa 1300 per il colon-retto (e 7474 adenomi in meno) e 2782 lesioni precancerose della cervice uterina.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Rossella Gemma

Niente più restrizioni per i vaccinati, anche in zona rossa, green pass con durata illimitata per chi ha completato il ciclo vaccinale ma anche per chi ha fatto solo due dosi di vaccino ed è guarito dal Covid, quarantena a scuola da 10 a 5 giorni e solo per i non vaccinati, didattica a distanza che scatta da cinque casi in su per nidi, materne ed elementari, stranieri che potranno accedere ad alberghi e ristoranti anche se hanno solo il pass base. A distanza di un mese dall'ultimo decreto, il Governo rivoluziona nuovamente le regole anti Covid ma stavolta l'obiettivo, grazie alle vaccinazioni e sulla base dei dati che indicano da giorni il calo della curva dei contagi, è quello di garantire ancora maggiore libertà a chi ha seguito le indicazioni e si è vaccinato, semplificare le regole, ridurre le restrizioni e riaprire l'Italia nelle prossime settimane. Il decreto con le nuove norme entrerà in vigore il giorno dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dunque nelle prossime ore, in modo che sia operativo per lunedì 7 febbraio. "Siamo in una fase e in un tempo nuovo" sintetizza il ministro della Salute Roberto Speranza. Nulla cambia invece per il lavoro da remoto: "Sullo smart working restano vigenti i provvedimenti attuali, nessuna modifica dal Cdm", precisa Speranza.