LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA DEGLI STUDI ODONTOIATRICI
- Dettagli
- Categoria: Albo odontoiatri
AGGIORNAMENTO DEL 4 GIUGNO 2020
In allegato il vademecum di sicurezza, le indicazioni per il triage telefonico ed un modello per informare i pazienti.
AGGIORNAMENTO DEL 28 maggio 2020
Buonasera Colleghe e Colleghi,
in allegato il documento relativo al protocollo anticovid per gli studi odontoiatrici con qualche piccola modifica da parte del Ministero.
In particolare nella parte relativa ai camici monouso, dove il precedente documento parlava di camici monouso con specifica UNI EN 14126, o camici sterilizzabili con specifica UNI EN 13795,qui il documento recita
"Si deve verificare che il TNT con cui spesso sono realizzati camici e tute monouso siano prodotti con caratteristiche in grado di assicurare filtraggio e idrorepellenza adeguati. In alternativa si raccomanda di utilizzare camici e tute certificati come DPI di terza categoria secondo la norma UNI EN 14126. (Peng X et al., 2020; Meng L et al., 2020; WHO 6 April 2020; Yang Y et al., 2020). I camici e tute in TTR consentono il riutilizzo fino ad un massimo di 80 volte dopo sterilizzazione in autoclave preferibilmente a 121 °C (UNI EN 13795).
Si evince da questa modifica che basta che il camice sia filtrante ed idrorepellente anche se non è riportata la codifica 14126 o 13795.
L'utilizzo è comunque monopaziente, a meno che non sia un camice sterilizzabile. (UNI EN 13795)
Marco Canegallo
DOSAGGI CLOROCHINA-IDROSSICLOROCHINA-LOPINAVIR/RITONAVIR - VIA LIBERA ALLA CURA DOMICILIARE CON MIX
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari per la Professione
In allegato i dosaggi e le indicazioni per l'utilizzo del mix di farmaci Clorochina, Idrossiclorochina e Lopinavir/Ritonavir, per la cura dei pazienti affetti da "Sars-CoV2 2019"!
Nell'allegato indicazioni importanti quali:
collaborazione tra medici di Medicina generale e specialisti in Malattie Infettive;
prescrizione;
dosaggio a seconda dei casi;
distibuzione del farmaco attraverso le farmacie ospedaliere e tramite ricetta dematerializzata;
la consegna a domicilio del farmaco da parte di equipe asl.
Medici Competenti. INAIL. Certificazioni di Malattia
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari per la Professione
In allegato trovate:
1) la Com. 90 della FNOMCeO ed il suo allegato ("all.1.pdf"), contenente: "Indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella collettività.";
2) la nota ("ordine medici Frosinone.pdf") del Dr. Mauro Barucca, dirigente dell'Inail Frosinone, contenente le linee guida sulla "certificazione medica nei casi di denunce di infortunio sul lavoro da infezione da Sars-CoV-2" e gli allegati di riferimento: "certificati Inail - L. di Bilancio 2019.pdf", i Chiarimenti del Ministero della Salute e la nota relativa, del 2019, trasmessa dalla Federazione ("Certificati - Comunicazione n. 2.pdf").
MASCHERINE NELLA DISPONIBILITA' DELL'ORDINE, COME OTTENERLE
- Dettagli
- Categoria: Comunicati dell'Ordine
16/04/2020:
ONDE EVITARE SITUAZIONI INCRESCIOSE, VI RICORDIAMO:
SI E' AUTORIZZATI A RECARSI PRESSO L'ORDINE SOLO ED UNICAMENTE DIETRO APPUNTAMENTO E ALL'ORARIO PRESTABILITO, AL SOLO SCOPO DI RITIRARE LE MASCHERINE!
NON VERRA' APERTO A NESSUNO CHE NON ABBIA RICEVUTO L'APPUNTAMENTO VIA EMAIL; PER NESSUN MOTIVO.
ATTENERSI ALLA PROCEDURA TRASMESSA PER EMAIL; NON RECARSI ALL'ORDINE ACCOMPAGNATI; NON CHIEDERE PIù MASCHERINE DI QUELLE STABILITE. L'ORDINE RIMANE CHIUSO AL PUBBLICO SECONDO DISPOSIZIONI DI LEGGE.
GRAZIE
Come sapete, l'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Frosinone è entrato in possesso di un certo numero di mascherine. Ne sono state consegnate 4000 per tramite e richiesta della Fnomceo (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chir. e degli Odontoiatri) e ne sono state acquistate altre 5000 dall'Ordine stesso. Questa operazione è stato svolta con grande fatica e l'iter è iniziato nelle prime settimane di marzo.
Le mascherine saranno consegnate prioritariamente a determinate categorie di iscritti che, a tutt'oggi, lavorano in emergenza e senza ausili o convivendo con il problema di dover utilizzare, per più giorni, lo stesso dispositivo. Principalmente si tratta di Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, i cui studi sono rimasti aperti, nonostante il pericolo, e che effettuano visite domiciliari, quindi che hanno scelto di rimanere in attività; inoltre riguarda gli Ospedalieri e i Medici di Guardia Medica in difficoltà poiché in una reale situazione di penuria di dispositivi, ai quali, cioè, non sono stati forniti tutti i necessari mezzi.
La situazione di carenza, che riguarda il nostro Paese e tutta Europa, non è risolvibile né gestibile da questo Ordine ma, con grande difficoltà anche noi, si è cercato di ottenere qualcosa, a fronte dell'impossibilità assoluta di approvvigionamento.
DISTRIBUZIONE FINO A FINE DISPONIBILITA'
La distribuzione avverrà in questa maniera:
1) nelle varie zone della Provincia, i medici si consorzieranno e delegheranno un capogruppo di zona che si occuperà di trasmettere una richiesta, indicando il proprio nome e cognome, contatti e i medici che rappresenta (nomi e cognomi).
2) A quel punto il medico in questione verrà contattato al recapito indicato e gestirà il ritiro e la successiva distribuzione delle mascherine.
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Non si accetteranno, quindi, richieste di singoli sanitari, per evidenti problemi di distribuzione che riguardano motivi di igiene e sicurezza. Vi chiediamo, quindi, di non recarVi presso la sede dell'Ordine e di seguire le istruzioni fornite.
Grazie a tutti gli iscritti per il senso di responsabilità, per la cautela e la pazienza che tutti, ogni giorno, state dimostrando.
ISTITUZIONE FONDO ACQUISTO STRUMENTI LOTTA CORONAVIRUS
- Dettagli
- Categoria: Comunicati dell'Ordine
Per iniziativa del Presidente dell'Albo Odontoiatri, Dr. Marco Canegallo, peraltro immediatamente accolta dal Presidente dell'Ordine, dr. Fabrizio Cristofari, che la estende a tutti gli iscritti all'Ordine,
viene istituito il "Fondo strumenti anticovid Ospedali Pr. Fr.".
L'obiettivo è l'acquisto, da parte degli iscritti che vogliano contribuire, di uno o più ventilatori cardio-polmonari da donare all'Ospedale di Frosinone e, se possibile, agli altri due Ospedali maggiori della Provincia: Cassino e Sora.
Nel caso non vi si riuscisse saranno acquistati altri presidi sanitari utili a far fronte all'emergenza. Il contributo minimo è pari a 100,00 €.
L'IBAN su cui versare è il seguente:
IT72R0529714801CC1030022534
causale: "fondo strumenti anticovid Ospedali Pr. Fr."
AGGIORNAMENTO DEL PRIMO APRILE 2020:
Già molti i professionisti che hanno risposto all'appello, in maggioranza odontoiatri, consentendo al fondo di arrivare, l'11 aprile, a 10.910,00 €!
Se ognuno di noi riuscisse ad effettuare una donazione, potremmo donare 3, o più ventilatori cardio-polmonari, ai tre maggiori ospedali della Provincia di Frosinone.