Corsi Convegni e Congressi
Corsi di formazione ed aggiornamento
- Dettagli
- Visite: 876
Per presentare la domanda di iscrizione collegarsi al link
entro il 5 maggio 2022
- Dettagli
- Visite: 912
Progetto ECM FAD GRATUITO “MMG Training” organizzato con Angelini e a questo proposito le invio in allegato il depliant in formato elettronico.
Esso è composto da un corso ECM FAD e da incontri via webinar rivolto ai giovani medici di medicina generale e agli specializzandi in Medicina Generale che, attraverso la discussione di casi clinici in modalità interattiva riguardo la cura del paziente con sintomatologia dolorosa in diversi setting assistenziali, possono acquisire le competenze pratiche di cui non hanno potuto usufruire durante la pandemia a causa delle corsie chiuse.
Per iscriversi è necessario registrarsi alla piattaforma www.mmgtraining.it, dove è presente il corso FAD, il link al webinar e il test finale.
Il corso dà diritto a 15 crediti ECM che possono essere erogati solo se il medico ha portato a termine tutte e tre le parti previste entro il 29 luglio 2022, ossia: il corso FAD, gli incontri di approfondimento via webinar e il test ECM finale.
Le iscrizioni sono aperte anche a medici di altre province, che potranno scegliere di aderire alla data del webinar che meglio risponde alle loro esigenze; viceversa, i medici iscritti nelle province elencate sopra avranno la facoltà di optare per la data associata alla provincia di appartenenza o per una delle alternative proposte.
Nei mesi di maggio e giugno partirà la parte relativa ai webinar interattivi con le date che saranno divise in base alla provincia di appartenenza. Ogni webinar durerà un’ora e i medici potranno scegliere la fascia oraria che preferiscono tra le 9:00 e le 13:00. Ad ogni fascia oraria corrisponderà uno dei cinque relatori dei webinar che saranno pronti a discutere con i discenti le tematiche relative al corso ECM FAD.
La rimando a questi link per accedere alle iscrizioni al webinar:
- MMG Training (ANCONA – BARI – BOLOGNA – BRESCIA – CAGLIARI) 07/05
https://gallerygroup-it.zoom.us/meeting/register/tZEsc-2qpjgjGNYxVfQTaTeRLXLF0LJg2vCH
- MMG Training (CATANIA – COSENZA – FIRENZE – FOGGIA – GENOVA) 21/05
https://gallerygroup-it.zoom.us/meeting/register/tZAsc-ihpzIrEtV3j26AvWqefv8kslvoIHUf
- MMG Training (MILANO – NAPOLI – OLBIA – PALERMO – PERUGIA) 28/05
https://gallerygroup-it.zoom.us/meeting/register/tZIlce2rrz8qHt0_L8jdJaTdADnp2KpoWm5m
- MMG Training (PESCARA – ROMA – TORINO – UDINE – VENEZIA) 11/06
https://gallerygroup-it.zoom.us/meeting/register/tZIufu6spjItH926Ssoafnu7cpVkBMMaVCRF
- Dettagli
- Visite: 797
Nel primi mesi del 2020 giunse all'Ordine la richiesta di divulgazione di un convegno molto interessante sul tema della chirurgia plastica con nomi importanti e, tra questi, il Prof. Carlo Gasperoni ed il Dr. Angelo Trivisonno, poi il Covid ... e il convegno venne annullato insieme agli altri eventi formativi programmati per quell'anno.
Adesso, a distanza di due anni, si riprende da lì. L'ordine è, dunque, lieto di comunicare che Domenica 10 aprile 2022, presso la "Sala della Ragione", ad Anagni, Strada Vittorio Emanuele, 187, si terrà il Convegno dal titolo
"Chirurgia Plastica e Medicina Estetica Oggi"
che tratterà il tema della divulgazione culturale della disciplina e delle tecniche più richieste e del triste fenomeno del marketing in ambito chirurgico che ha stravolto la modalità di approccio e di fruizione e che è capace di fuorviare la scelta del cliente e danneggiare la fiducia verso la professione medica.
In allegato la locandina dell'Evento.
ATTENZIONE: NECESSARIO GREEN PASS VALIDO
- Dettagli
- Visite: 1713
In allegato inviamo il programma con una presentazione generale e il dettaglio dei singoli appuntamenti.
Si tratta di 6 webinar gratuiti, della durata di 2 ore ciascuno, che si svolgeranno tra marzo e maggio.
Sono accreditati ECM come FAD sincrona per tutte le discipline mediche e la maggior parte delle professioni sanitarie. Inoltre verranno riproposti anche come FAD asincrona.
Maggiori informazioni a questo link https://aggiornamenticovid19.eminerva.eu/
Vista l’importanza e l’attualità dell’argomento, chiediamo che la notizia possa essere diffusa ai vostri aderenti.
Tel: +39 051 230385 (interno 222)- Fax: +39 051 4686055
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.noemacongressi.it
- Dettagli
- Visite: 3019
ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI FROSINONE
PROT. 2956 FROSINONE 02/12/2021
A
Tutti gli Iscritti all’Ordine
Loro Sedi
Caro Collega,
Ti comunico che Venerdì 17 dicembre 2021, trasmesso dalla sede dell’Ordine su piattaforma web, si terrà l’evento formativo dal titolo: “Gestione Del Covid-19 E Del Long Covid. Esperienze Sul Campo E Metodologie A Confronto” - codice evento n. 339135; provider 2603.
I relatori saranno i medici: Dott.ssa Katia Casinelli, Dott. Remo Giuseppe Nacca, Dott.ssa Caterina Pizzutelli, Dott. Fabrizio Cristofari, Dott. Renato Certosino.
L'Obiettivo Formativo individuato è il n. 20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali - 1ᵃ Area.
Il corso eroga 4 crediti formativi ecm ed è aperto a tutte le discipline medico chirurgiche e agli odontoiatri.
La giornata formativa inizierà alle ore 14,30, concludendosi alle ore 19,00 con i saluti.
Il corso è del tutto inedito e ideato dall’Ordine, grazie al supporto scientifico dei cinque relatori che si sono occupati direttamente dei contenuti. Il Comitato scientifico della Fnomceo – che ha vagliato il programma e visionato la bibliografia relativa ad ogni intervento - ha provveduto ad accreditare il convegno presso l’Agenas.
I posti sono limitati, essendo state concesse solo 200 iscrizioni. Il link per l’iscrizione è il seguente: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_fNNzbj1vTEyYQ7q5ZHUFdw.
Si raccomanda la contemporanea iscrizione al portale FAD IN MED che è la piattaforma collegata al gestore dell’evento e che permette, a coloro i quali avranno seguito il 90% del convegno, di poter accedere al test di valutazione.
Cordiali Saluti
f.to Il Presidente
Dr. Fabrizio Cristofari
- Dettagli
- Visite: 1156
Il 18 dicembre 2021, organizzato dalla Scuola di Formazione in Medicina Generale Regione Lazio, è in programma un convegno ecm dal titolo:
La Vaccinazione Dell’adulto: Un Percorso Multidisciplinare
Tutte le informazioni utili per la partecipazione al convegno saranno presto accessibili attraverso il presente link.
- Dettagli
- Visite: 969
Il 15 dicembre 2021, a Frosinone, presso l'Auditorium Diocesano, si terrà un convegno sul tema
"L'anziano Fragile Tra Ospedale e Territorio".
L'evento, organizzato dalla Società Italiana di Geriatria (SIGOT) - Sezione Regionale -, vedrà l'intervento di numerosi relatori ed ha ottenuto il patrocinio dell'Ordine.
Di seguito si allega il programma dell'evento che è aperto alle discipline medico-chirurgiche di Cardiologia, Ematologia, Gastroenterologia, Geriatria, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Malattie Infettive, Medicina Interna, Nefrologia, Neurologia, Oncologia, Medicina di Famiglia.
- Dettagli
- Visite: 923
E' in programma un evento da 5 ecm, organizzato dal Prof. Francesco Fedele, sul tema della "Cronicità in Cardiologia" che si terrà a Castro dei Volsci sabato 30 ottobre 2021.
Il convegno è aperto a specialisti in: Cardiologia, Geriatria, Medicina Interna e Medici di Medicina di Base.
- Dettagli
- Visite: 1091
CARISSIMI COLLEGHI,
ANCHE QUEST' ANNO HO L'ONORE E IL PIACERE DI INVITARVI AL CONGRESSO NAZIONALE C.O.C.I., CHE SI TERRA' A FIUGGI, PRESSO LE TERME DI BONIFACIO ALLA SALA MESCITA.
IL CONGRESSO SI SVOLGERA' VENERDI 24 SETTEMBRE DALLE ORE 13 ALLE 18 E SABATO 25 SETTEMBRE DALLE 8.30 ALLE 13.
IL TITOLO DEL CONGRESSO " L'ODONTOIATRIA SENTINELLA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE DEL CITTADINO", TITOLO CHE STA' A SIGNIFICARE COME IL CONGRESSO NON SOLO INTERESSA L' ODONTOIATRIA MA GRAN PARTE DELLE DISCIPLINE MEDICHE RELAZIONI COME "IL PROGETTO GUARDATI IN BOCCA PER LA PREVENZIONE DEI CARCINOMI ", O "COME MONITORARE L'HPV " E ANCORA ALTRE RELAZIONI DI DI ALTO INTERESSE SCIENTIFICO AFFRONTATE DA RELATORI DI ALTO PROFILO.
E' STATO RICHIESTO ANCHE L'ACCREDITAMENTO ECM.
IL CONGRESSO ANCHE QUEST''ANNO E' GRATUITO.
Il Collega Dr. Mauro Giacomi
24 SETTEMBRE:
13:00 “Guardati in bocca: Autoispezione,
autodiagnosi nell’individuare il cancro orale”
Giacomi, Rengo, Riva
14:00 “Translational Applications of Dental Stem
Cells: Expert Opinion and Future Insights”
Tatullo
15:00 “Base biologica dei post estrattivi nei
settori estetici”
De Cuntis, Assenza
16:00 “L’Importanza dei tessuti molli e delle
corrette procedure operative in GBR”
Vaia
17:00 “Tecnologia DIFOTI e di Fluorescenza
indotto in cariologia: quale ruolo e quale
beneficio?”
Checchi
18:00 “Le nuove tecnologie in campo
sanitario:una realtà tutta italiana”
Riva
19:00 “Tavola Rotonda”
25 SETTEMBRE:
08:30 “Saluto Autorità”
9:00 “Progetto HPV”
Paludetti, Rengo, Giacomi, Riva, Sebastiani
10:00 “L’Adesione”
Pasquantonio, Riva
11:00 “Il trattamento dei difetti estetici
perimplantari”
Zucchelli
12:00 “Evoluzione dell’approccio clinico di
prevenzione per la salute del cavo orale: Quali
innovazioni tecnologiche?”
Nardi, Di Giorgio
13:00 “Limiti del trattamento della mucosite
perimplantare: è possibile superarli?”
Ramaglia
- Dettagli
- Visite: 2421
Il Congresso Nazionale dell'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), è giunto alla sua 52a edizione. Si tratta di uno degli eventi più attesi nel mondo della cardiologia. A seguito del perdurare della situazione sanitaria è stato posticipato e riprogrammato dal 26 al 28 agosto 2021, al Palacongressi d Rimini, con l’auspicio che per quel periodo il nostro Paese possa finalmente aver ritrovato quella “normalità” di cui tutti sentiamo il bisogno.
Il motivo ispiratore del prossimo Congresso sarà la Cardiologia Digitale, perché sempre più ci rendiamo conto, soprattutto in questi tempi di restrizioni dovute alla pandemia ancora in atto, che l’innovazione digitale e le recenti tecnologie rappresentano le nuove frontiere in cardiologia e per la tutela della salute dei nostri pazienti.
Il programma scientifico, come sempre, sarà di assoluto rilievo coniugando in armonico equilibrio, esperienza e aggiornamento, a conferma del ruolo primario che da sempre la Cardiologia svolge a beneficio della classe medica, non solo cardiologica, con costante attenzione alla crescita scientifico-culturale, in un contesto sociale e sanitario in rapida e continua evoluzione.
In particolare, in questa edizione, il programma garantirà un vasto approfondimento critico su diversi aspetti di grande impatto per l’attività clinica quotidiana e offrirà tanti eventi nell’evento: Simposi Congiunti con le maggiori Società Scientifiche internazionali, con le Istituzioni Nazionali e Regionali, Letture Magistrali tenute dai più celebri nomi della Cardiologia mondiale e tante altre sessioni, con l’intento di valorizzare appieno i campi di interesse della Cardiologia per consentire le più ampie opportunità di aggiornamento epromuovere le migliori evidenze scientifiche.
Saranno coinvolti all’interno del Congresso i massimi esperti nazionali e internazionali di Cardiologia, con l’obiettivo di discutere le tematiche più attuali in un contesto attento alle innovazioni e con una spiccata interattività.
Le iscrizioni sono gratuite senza limitazioni numeriche per i Medici di Medicina Generale.
Per motivi organizzativi, si richiede cortesemente di compilare il modulo in allegato e re-inviarlo esclusivamente per mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.possibilmente entro il prossimo 30 luglio2021.
Dopo tale data gli iscritti che vorranno partecipare in maniera residenziale potranno comunque recarsi direttamente al Palacongressi e rivolgersi al desk dell’Associazione e/o a quello della Segreteria Organizzativa Adria Congrex per ritirare lo speciale pass e partecipare ai lavori congressuali, ottenendo i relativi crediti ECM.
https://www.anmco.it/pages/congressi-e-formazione/congressi/iscrizione-on-line