Si ritiene opportuno segnalare che sulla Gazzetta Ufficiale n. 202 del 1-9-2025 è stato pubblicato il decreto indicato in oggetto (all. n. 1), recante le indicazioni attuative per la definizione dei contenuti informativi del Profilo Sanitario Sintetico (PSS), previsto dall’articolo 4 del decreto 7 settembre 2023 sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE).
Si tratta di un documento socio-sanitario informatico, redatto e aggiornato dai medici di medicina generale (MMG) e dai pediatri di libera scelta (PLS), che
raccoglie i dati essenziali del paziente e ne favorisce la presa in carico e la continuità di cura. Il termine ultimo per la piena implementazione è fissato al 30 settembre 2025.
In particolare, l’allegato al decreto elenca in dettaglio i contenuti informativi del Profilo Sanitario Sintetico, distinguendo tra campi obbligatori, facoltativi e quelli compilabili solo a seguito della piena operatività dell’Ecosistema Dati Sanitari (EDS).
Tra i dati obbligatori figurano:
-anagrafica dell’assistito (nome, cognome, codice fiscale, domicilio e recapiti);
-informazioni sul medico curante (nome, contatti, PEC);
-situazione clinica attuale con patologie croniche e rilevanti, organi mancanti o trapianti effettuati;
-malformazioni e disabilità motorie;
-allergie, reazioni avverse a farmaci o alimenti;
-terapie farmacologiche croniche, in particolare trattamenti insulinici e anticoagulanti;
-anamnesi familiare per la valutazione del rischio eredo-familiare.
Il suddetto decreto chiarisce, altresì, l’onere informativo a carico di medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, i quali dovranno assicurare l’inserimento e l’aggiornamento periodico del profilo.
Si legga nel dettaglio il documento allegato!